Lebesgue Henry-Leon
Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] : IV 3 f. ◆ [ANM] Misura secondo L.: generalizzazione del concetto dimisuradi un insieme in uno spazio metrico: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ANM] Teorema della derivabilità di L., o teorema di derivazione di L.-Vitali: afferma che ogni ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne [Der. di grado] [LSF] (a) L'operazione di graduare, cioè di distinguere per gradi, di suddividere per gradi e simili. (b) Il risultato di tale operazione. ◆ [ALG] Nella geometria [...] quadro, che rappresenta una retta dello spazio. ◆ [MTR] Il complesso delle suddivisioni segnate sulla scala di uno strumento dimisura tarato e anche ciascuna di esse (v. misure fisiche: IV 47 b). ◆ [PRB] Curva di g.: relativ. a un certo carattere ...
Leggi Tutto
degaussing
degaussing 〈digàusin〉 [s.ingl. Der. di to degauss "neutralizzare un campo magnetico", comp. di de- e gauss, unità dimisura dell'induzione magnetica, usato in it. come s.m.] [FTC] [EMG] Operazione [...] terrestre ambientale (o, generic., un campo magnetico qualunque) in una data regione dispazio; in partic. è praticato, nel campo bellico, per evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche, il che è ottenuto mediante ...
Leggi Tutto
Riesz Friedrich
Riesz 〈rìiz〉 Friedrich (Frigyes) [STF] (Györ 1880 - Budapest 1956) Prof. di matematica nelle univ. di Kolozsvar (1914), Szeged (1921) e Budapest (1946). ◆ [ANM] Lemma di R.: v. equazioni [...] [ANM] Spaziodi R.: v. misura e integrazione: IV 6 d. ◆ [GFS] Teorema di dualità di R.: v. funzionale, analisi: II 769 e. ◆ [ANM] Teorema di R.: lo stesso che teorema di rappresentazione di R. (v. oltre). ◆ [ANM] Teorema di rappresentazione di R.: v ...
Leggi Tutto
spat
spat [s.m. invar. Der. del lat. spatium "spazio"] [STF] [MTR] [ALG] Unità dimisura che è stata proposta, ma non ancora accettata, per l'ampiezza di angoli solidi, pari all'ampiezza dell'intero [...] spazio ed equivalente quindi a 4π steradianti (4π sr). ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] m., destinati a misurare il campo magnetico dei pianeti o quello che permea lo spazio interplanetario. Nelle prime a induzione è stato abbandonato per la misuradi campi statici. Per la misuradi campi statici o lentamente variabili, negli esperimenti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] decisione sul ricorso, può chiedere l’emanazione dimisure cautelari, compresa l’ingiunzione a pagare una somma mediante altre risorse, persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p. produttivo può essere monolinea ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] dissipazione, il moto nello spazio delle fasi RF tende asintoticamente in t verso un sottoinsieme di RF detto attrattore. Quando . La dimensione frattale comunque non darà una misura del grado di caoticità potendo essere piccola anche in un sistema ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] . Su una precedente proposta dell'astronomo E. Halley di migliorare la misura della distanza fra la Terra e il Sole approfittando dei -58).
Le missioni spaziali
L'esplorazione dello spazio annovera molte iniziative con caratteristiche da big science ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] coefficiente di c. isotermica, c=−∂V/(V∂ρ)/T: esso misura la variazione di volume che subisce l’unità di volume ma in genere tre coefficienti, relativi ai tre assi di riferimento nello spazio.
Il comportamento dei liquidi è in tutto analogo a quello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...