SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] volta come individui in grado di entrare in competizione, dando luogo a forme spazio-temporali complesse (turbolenza ottica).
in cui le ''parole'' sono le uscite degli apparati dimisura; la ''sintassi'' è l'insieme delle relazioni matematiche che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , discussioni su nuovi metodi di osservazione e dimisurazione con la camera oscura e dimisurazione dell'altezza e delle dimensioni si trova nell'emisfero del cielo, e inoltre vi è più spazio sopra la Terra che sotto. Il centro del cielo si trova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] spaziodi Descartes era relativamente più tradizionalista e conforme a quella di Aristotele, probabilmente sulla base di anche il tempo fosse assoluto e ben distinto dalle misurazioni relative: "tutti i movimenti possono essere accelerati e ritardati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del gruppo delle rotazioni nello spazio tridimensionale. Un esempio di una teoria di gauge classica è l'elettrodinamica, dove il campo di gauge è rappresentato dal potenziale quadrivettore. Le grandezze fisicamente misurabili sono il campo elettrico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] comparationis dell'occhio. In altre parole, quell'attività dimisura e di confronto tra le cose delimitate in uno spazio, definito dalla piramide ottica relativa alla nostra capacità visiva di ampiezza dell'angolo ottico, è sempre in relazione alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] intensiva, attribuibile a una certa posizione nel tempo e nello spazio, di una proprietà ontologica, il mayl-1. Naturalmente, è nella natura sul modo di propagazione della luce o del suono, cosa che avrebbe consentito dimisurare a pieno la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ad applicare alla filosofia naturale metodi che comportavano l'uso dimisuredi precisione, se è vero che tali metodi erano da lui de la nomenclature chimique che offriva, in uno spazio ridottissimo, una mappa linguistica generale della chimica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni dimisurazione con strumenti a terra, operano 6 stazioni la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio duale di X, allora la mappa duale f * : X* → ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Scimmia del suo Creatore; onde interpreti, nel breve spaziodi un'ora, la durata perpetua dell'intero corso del mondo con la sinfonia artificiale di parecchie voci, e gusti in certa misura il compiacimento di Dio creatore per le proprie opere con un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] poter misurare, attraverso uno studio più esteso e molto intenso, le masse delle stelle, le loro distanze, la luminosità intrinseca e, probabilmente, di determinare le caratteristiche della loro distribuzione nello spazio.
Nel frattempo, nello studio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...