Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] per riga, da opportune unità dimisura, come 'quintali di grano', 'metri di stoffa', 'numero di automobili'. In pratica la maggior dilata enormemente lo spazio dell'analisi delle interdipendenze produttive, consentendo di passare dalla considerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] ; Relazione della riduzione delle misuredi lunghezza all’uniformità per lo Stato di Milano, t. 12, pp. 243-313.
Si vedano inoltre:
Piano delle lezioni di pubblica economia che si danno nello spaziodi due anni dal professore di questa scienza, in C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] tradizione esegetica medievale, alla ‘terra selvaggia’, allo spazio incolto e non civilizzato fuori dalla città, in cui in gran parte dedicati ai principi dimisura e di calcolo per la realizzazione di una città idealmente proporzionata e adeguata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] , ma lascia spazio a situazioni intermedie in cui (come abbiamo visto) l’utilizzazione di strumenti monetari e al quale danno di comune consentimento un immaginario, ma fisso valore; e questo facendo servire di norma, e dimisura al prezzo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] e possono al più servire per fini pratici dimisurazione dei fenomeni economici.
Quest’insoddisfazione trova conferma ., p. 105). Implicitamente, Croce intendeva attribuire uno spaziodi autonomia intellettuale, predefinito e limitato, al più eminente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] di simile a un ritardo’ sia per l’Ostiense lo spaziodi tempo che consente – o vieta, a seconda dei punti di prestato, nell’adempimento dell’obbligazione di mutuo. Se il debitore rende di più (in termini di peso, misura, numero…) insieme al capitale, ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] il cui smaltimento pone problemi di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso o riparazione di danni ambientali causati da uno Stato al territorio di altri Stati o a spazi e risorse di rilevanza internazionale, ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] c) come rapporti tra grandezza della stessa specie, ossia come misuradi una grandezza rispetto a un’altra. I n. presi nelle le variazioni che si osservano nelle intensità di un fenomeno nel tempo, nello spazio o nei settori economici. I n. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] la reazione, mentre la presenza di prodotti di reazione in misura maggiore di quella che deriva dalla combinazione dei della posizione e del movimento del corpo nello spazio, si basa su una complessa rete di organi e vie nervose. L’organo periferico ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] x)∣2dx;
ciò si esprime dicendo che la s. di Fourier converge in media di ordine 2 (o nello spazio L2) alla f(x). A sua volta la ridotta storica; l’area compresa al di sotto di un picco fornisce una misura relativa di questa ‘importanza’. Molte delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...