ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] pubblico fosse tornato ai livelli del 1987, le misuredi politica economica adottate non sono riuscite a promuovere la 1974 una forte attenzione allo spazio quando costruisce Corner con tre sedie collegate da assi di legno. Il percorso successivo, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] con la crisi del petrolio e le aumentate misure anti-inquinamento questo settore ha progressivamente perduto la sua per le opere tridimensionali che, poste all'interno di uno spazio, lo modellano rimanendo al tempo stesso indipendenti da esso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] il tabù dell'eroe positivo, al fine di "restituire anche al militante comunista una misura umana" provocherà uno scandalo. È necessario un creative legate a una concezione nuova sull'estetica dello spazio e dell'ambiente. L'arte applicata e decorativa ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , nello stesso anno, sui 40 milioni di t. Il petrolio è estratto tuttora in misura piuttosto modesta (456.000 t nel 1976 ha nella pittura e nella grafica.
Le nuove tendenze trovano spazio in rassegne come la "Biennale delle forme spaziali" allestita a ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] An Men non trovò alcuno spazio: non fu modificato il giudizio di 'controrivoluzionario' con cui allora di Pechino (che nel dicembre 1998 aveva portato, fra le altre misure repressive, alle dure condanne di tre dissidenti coinvolti nel tentativo di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di S. Nazario (6°-7° secolo) sottostante alla chiesa di S. Maria delle Grazie al Molo.
Nell'ambito degli interventi restaurativi sui dipinti murali − sui quali forse si è operato in misura civico di arti visive di Villa Croce ha dato ampio spazio agli ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dei due campi, socialista e imperialista, che non lasciava spazio a terze posizioni. A sua volta, l'atteggiamento degli il momento di rottura viene dopo il 1956, quando la denuncia del culto della personalità libera in una certa misura il potenziale ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] spinto il governo a introdurre una serie dimisure protezionistiche, aumentando i dazi su circa di "polivolumi" che ipotizzano una limpida geometricità dello spazio. Ma la personalità di maggior rilievo emersa dagli anni Sessanta in poi è quella di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] democratico cristiano che, appoggiato dalla vecchia destra, prevalse di stretta misura (29,09% contro 28,24%) sul candidato governativo per la sua realizzazione (costi, impianti tecnici, spazio) e la scarsità dei richiedenti, influì notevolmente nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] maggiore spazio riservato alle elaborazioni relative alla popolazione straniera. In materia di abitazioni delle abitazioni occupate dà, invece, una misura del fenomeno ''coabitazione'', sintomo di una situazione di disagio sociale. Esso è sceso, come ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...