MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] scritto Per una pittura organica, che definiva il quadro come spaziodi libertà, in cui l'essenziale è "monadizzato" e le galleria Pozzetto Chiuso di Albisola Marina (agosto 1959). Mere attestazioni dimisura e di tempo, prive di funzionalità, le ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] ferrarese, irritato dalla decisione di istituire il libero mercato del grano, misura che ledeva i privilegi di governo veramente importanti e aspirò piuttosto a ritagliarsi uno spaziodi rilievo nel mondo politico e culturale romano, in attesa di ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] , gli indicatori di rotta, le valvole automatiche. Per quanto riguarda gli strumenti dimisura impiegati, sono da 1932.
Bibl.: Necr. in Missili e spazio, X (1968), 5-6, pp. 103-108; Un secolo di progresso scientifico ital., Roma 1939, II, pp ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] spazio sonoro, sono comuni al linguaggio più antico e a quello più recente, sia nella difficile semplicità di certa dimisura, e sulle sue libere associazioni; l'uso sistematico di microintervalli, resi percepibili e apprezzabili dalla coesistenza di ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] corali, trasferiva sullo schermo, nella misura compiuta del lungometraggio, la complessa spaziodi moli spettacolari e di dettagli corposi" (Paolella, 1949, p. 51), alternando profondità di campo e molteplicità di piani allora inconsuete e scene di ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] misura della sua forza.
Egli vede più addentro degli stessi pittori che a lui si rivolgono, e didi Giovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la cui protezione e quella di sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a mancare, per lo spaziodi ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] dal 1930 al 1942 soltanto in qualità di collaboratore. Entro questo spaziodi tempo si colloca infatti la sua miglior che hanno per sfondo la Maremma toscana, venate spesso dimisurato umorismo e pertanto distaccate, per una più profonda analisi ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] inizio, l'attoretipo di questo complesso per le sue doti di signorilità, dimisura e di semplicità: "alla bellezza di Vera Vergani è naturale sue interpretazioni di opere più complesse, da Shakespeare a D'Annunzio, in cui non vi era spazio per il suo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] questo la commedia ha andamento municipalistico ed è sprovvista dimisura e accorgimenti letterari. Regolare è intanto la divisione in pure in contesto parodistico. Chiusa nel piccolo spazio cittadino di Castelbuono e tutta correlata con l'attività ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] gli riconoscerà un "singolare equilibrio dimisuratore", "una capacità di sacrificio illimitata" (Scritti politici, Torino raccolto l'eredità di Sturzo. Le elezioni del gennaio 1924 l'avevano riportato in Parlamento. Gli spazi politici erano ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...