GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di sotto dell'abside centrale) misura 63 metri di lunghezza e 28 di larghezza, riproducendo esattamente il rapporto di 'abbaziato di G. si caratterizzò anche per il forte incremento del patrimonio monastico di S. Vincenzo al Volturno. Lo spazio assai ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] di Genova e poi di Tortona e di Levanto, fu costante sino al 1857: una presenza attivissima, come è testimoniato dall'ampio spazio vicende inglesi e francesi, quanto fosse pericolosa una simile misura in un paese nel quale il sistema creditizio stava ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] al Catai, attraverso l'Oceano, intercorreva una distanza di 26 "spazi" di 250 miglia, corrispondente circa a un terzo della miglia nautiche, e cioè a 130° se si adotta la misura tolemaica del grado (i grado equivale 50 miglia). L'Oceano ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] L'economia si fa storia e cronaca, e lo spazio sintetico delle note venali si dilata in modi narrativi in presenza non tanto di una nuova crisi alimentare come nel 1341, quando mutò anche la misuradi capacità fondamentale nel commercio ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] di ammodernamento del palazzo familiare, diretti dallo zio Ignazio Pellegrini, già architetto granducale a Firenze, secondo un intento teso ad attenuare le precedenti esuberanze manieristiche entro una misuraspazi interni, pinacoteca, scuola di ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] è ispirato dal procedimento di completamento negli spazi metrici. Sulla base di questo, varie ricerche furono compiute da giovani analisti italiani negli anni Trenta del Novecento per ridimostrare risultati di teoria della misura con il metodo del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] ormai ritiratosi a Lucca, il B. e, forse in misura minore, suo fratello Antonio furono i veri animatori dei banco, dopo decenni di collaborazione in un ruolo subordinato, riuscivano gradualmente a crearsi spazio per autonome iniziative commerciali ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] i modelli più alti e più nuovi offerti dalla cultura contemporanea, in primis quello di Raffaello, il F. acquisì quello stile di classico equilibrio e di perfetta misura cui rimase sempre fedele e che ebbe il momento migliore nelle opere fino alla ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] fino a che punto e in quale misura la loro opera si identifichi in un'attività di tipo pubblicistico e dove piuttosto si confonda, spazio è dedicato - oltre che alle figure dei sovrani - a quelle di capi militari, di dignitari ecclesiastici, di ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] di Valtournenche, il secondo gruppo in Italia, dopo le guide di Courmayeur.
Negli anni successivi le imprese alpinistiche del M. occuparono largo spazio metri, un dislivello di 23.000 metri, in territori in larga misura disabitati e mai cartografati ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...