Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] sorti nel periodo comunale in Lombardia e diffusisi nelle zone circonvicine: il diritto di passaggio delle acque su fondo altrui, la loro misura, il diritto di 'insistenza'. Va notato che il giurista subalpino, anche quando tratta dell'importanza ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] una situazione passionale solo nella misura in cui il soggetto appassionato sarà in grado di riconoscere a queste entità una risulta unificata da un sentimento di fondo, l'odio, che non lascia spazio ad alcuna traccia di amore o benevolenza. Nella ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] a goderne in misura ridotta. Per ottenere il beneficio la gradazione media del marsala doveva essere di 15 gradi, di navigazione "Tirrenia - Flotte Riunite Florio - Citra". 1932-1936, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di L. De Rosa, III, a cura di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] poco chiari e questo ha permesso di formulare svariate congetture. Addirittura, è stato dato spazio alla nascita di quella che, allo stato degli intorno ad argomenti di acustica (propagazione del suono) e, in misura minore, di anatomia dell'orecchio, ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] misura, si era segnalato per intraprendenza e vivacità, lo proteggevano la cittadinanza francese e l'innata arguzia. Come tipografo curava la pulizia e la leggibilità della pagina, rifiutando il lusso (e il costo) di per dare spazio alle opere ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] spazio: la popolarità di una tipologia spettacolare inedita, quale la rappresentazione dimisura della popolarità del D. è data dal fatto che gli fu concesso di tenere una recita sacra nella chiesa di S. Trovaso il 17 maggio (La vita di ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e, in misura minore, alla scultura. L’alunnato presso Gemito gli valse l’opportunità di illustrare i Canti di Giacomo Leopardi, adottato dalla Regione Campania nel 1987; il seminario Uno spazio per esistere…, organizzato nel 1978 a Napoli con Aldo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] collettivo della politica gonzaghesca dominata ancora in certa misura dalla figura patriarcale di Luigi (I) e dai figli Guido e come la condotta del G. poco spazio lasciasse alle speranze dei cadetti di essere eventualmente a loro volta associati al ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] si comprimono a vicenda, sospinti in avanti da uno spazio incapace di raccogliere in profondità l'enfasi drammatica della scena. Neppure (1656) del Carpioni, sempre nella stessa chiesa.
La misura del prestigio raggiunto dal C. a Verona si trae dalla ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] n. 43/1949), che con il contributo dell’ente INA-Casa contribuì in larga misura al rilancio dell’economia del paese. Paniconi fece parte di alcuni raggruppamenti di progettisti, realizzando abitazioni a Roma, al Tuscolano e a Valco S. Paolo, e nei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...