BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] volta il Medici che tentava di rialzarsi. Lorenzino, portato nel suo palazzo, vi morì nello spaziodi mezz'ora, seguito pochi misura minore di quanto i sicari avessero sperato. Rinunciarono infatti alla taglia, accontentandosi di una pensione annua di ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] la società statunitense. Autore che tiene in eguale misura alla Storia e alle storie, al piacere dello spettatore prima di dedicarsi intensamente al teatro, fondando per un breve periodo di tempo l'Actors Studio Free Theatre, uno spaziodi ricerca e ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] l'ammirazione per gli esempi del Padovanino e, in misura minore, di Palma il Giovane, interpretati in chiave accademica, senza foga la soddisfazione che abbiamo dell'opere ch'egli per lo spaziodi tre anni ha prestato nel nostro servizio a delineare, ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] filmica, creando costantemente uno spaziodi sperimentazione linguistica, incentrato sulla predominanza attraverso la storia di un gruppo di giovani che prendono le armi contro gli invasori tedeschi, uno sguardo sulla guerra a misura d'uomo, ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] più antiche di lui, avendo anche coscienza della differenza di tempo e di civiltà, seppure in misura difficile a intendersi attingesse a un patrimonio tradizionale. Anche il largo spazio riservato ai discorsi in forma diretta sembra tradizionale. ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] delle civiltà umane, ognuna delle quali sarebbe caratterizzata da un insieme di elementi e ricorrenze che, concentrandosi in misura variabile nel tempo e nello spazio, darebbero vita a sempre nuove e irripetibili "configurazioni". Centrale nel suo ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] grandiosità con la quale egli rese lo spazio e le figure. Pittore e intagliatore opere gli si devono in egual misura, egli associò in maniera caratteristica Vergine in trono (dopo il 1462, parrocchiale di San Lorenzo in Pusteria, gruppo centrale; il ...
Leggi Tutto
Artista multimediale portoghese (n. Lisbona 1956). Abile sperimentatore di mezzi e codici espressivi diversificati, dagli anni Ottanta la sua produzione si è indirizzata verso la scultura e le installazioni, [...] La casa di Roma (2015) realizzata per il progetto L’albero della Cuccagna, ha ospitato nel 2017 4 Volte Io, installazione in cui l’artista costruisce uno spazio inteso come territorio partendo dal proprio corpo, che ne diviene canone e misura cosmica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di un positivo incoraggiamento. I. III diede spazio all'appassionato entusiasmo di Francesco, confidando nella possibilità di una l'interdetto su tutta l'Inghilterra, provocando in risposta misuredi ritorsione da parte del re. Alla fine, dopo il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] questo di trarre una preziosa esperienza della complessità della politica comunale italiana e degli effettivi spazidi manovra dopo la decretale del febbraio 1231. Analoghe misure erano richieste nello stesso anno dalle autorità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...