MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] scritto Per una pittura organica, che definiva il quadro come spaziodi libertà, in cui l'essenziale è "monadizzato" e le galleria Pozzetto Chiuso di Albisola Marina (agosto 1959). Mere attestazioni dimisura e di tempo, prive di funzionalità, le ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] le navate laterali, che superano in altezza; lo spaziodi queste ultime partecipa così della maestosa elevazione della navata a un'immagine di Maria e negli stipiti a tre figure di apostoli per parte (larghezza cm 50 ca., misura corrispondente alla ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] di composizione, uno spaziodi tempo ridotto entro le date di vita e di morte; un piccolo dettaglio, un quarto di matrimonio e di pretesa, una partizione alle armi di campo, le dimensioni dello stemma, la misura e le proporzioni delle figure che vi ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] misura della sua forza.
Egli vede più addentro degli stessi pittori che a lui si rivolgono, e didi Giovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la cui protezione e quella di sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a mancare, per lo spaziodi ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] altro, consentendo in un breve spaziodi tempo una serie di visioni alternate di grande suggestione, una prospettiva misura, a senso unico: cioè di influenza generica del secondo sul primo. In quanto l'avvento del cinema con le sue possibilità di ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità dimisura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] a sussistere nel vocabolario della Chiesa bizantina e ortodossa, finendo però per indicare genericamente lo spazio, invisibile ai fedeli, posto al di là dell'iconostasi.Tra le diverse varianti regionali assunte dal b. nella Chiesa cristiana orientale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] spaziale che con la varia altezza del rilievo provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’Anfiteatro Flavio (Colosseo), , tuttavia, tale predisposizione non interessa in uguale misura tutta l’area provinciale: se si scende al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] a causa dell’irrefrenabile processo di decentramento produttivo e, in qualche misura, di vera e propria deindustrializzazione: aree di pratiche di sharing mobility), tecnologizzazione (open wi fi ecc.), costruzione dispazidi partecipazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] costretto a importare notevoli quantità di petrolio per i mezzi di trasporto.
Grande spazio è stato dato alla ricerca crisi delle campagne il governo reagì con l’adozione dimisure protezionistiche, mentre tra i contadini si diffondeva il movimento ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di origine tedesca F. Martens nel 1845 mise a punto una macchina in grado di riprendere dagherrotipi panoramici che misuravano 38 si usa ricorrere a tecniche di compressione digitale che riducono lo spazio in memoria nel rapporto di circa 1/3; in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...