L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] linea di massima valore come standard dimisura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere con pianta a croce greca posto al centro di uno spazio quadrato orientato e delimitato da una recinzione; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] o dai vani aperti sul cortile; questo, vero spazio comune, è di dimensioni maggiori rispetto all'edificio al quale appartiene ed mesopotamiche; dimisura varia e sagomato prima della cottura in forme diverse, può essere disposto di piatto o di taglio ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da tre passaggi che attraverso le tabernae la mettevano in comunicazione con il portico; lo spazio interno misurava 92,5 × 30 m e ospitava una peristasi di 20 × 4 colonne corinzie a separare lo spatium medium dall'ambulacro, a sua volta bordato ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] valore sacrale tradizionalmente attribuito alla soglia dello spaziodi culto. Questi caratteri trovano la loro °-13°). Le due ante, di uguale misura, sono ripartite ciascuna in dodici bassorilievi rettangolari, di cui quattro più piccoli, disposti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] degli spazi abitativi, sia in senso verticale sia orizzontale. La fondazione raccoglie il peso dell'intera struttura e lo trasmette al terreno nel modo più uniforme possibile ed in misura compatibile con le capacità portanti di questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] il mondo culturale andino si modificò drasticamente. Apparvero nuove forme di organizzazione dello spazio, di amministrazione, di urbanesimo e di edilizia domestica e più progredite tecniche di lavorazione della pietra. Il Cuzco, sede del potere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] azione individuale e collettiva, costruendo credenze, superstizioni, tabù, divenendo primi elementi dimisurazione dello spazio e del tempo. Il terremoto è attribuito all'ira di Dio, ma anche agli spostamenti degli elefanti che sostengono il mondo in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] Mayamata; Dagens 1992). È inoltre da rilevare l'impiego sistematico dimisure relative: accanto all'unità adatta a tutti gli usi rappresentata perché consentiva di generalizzare l'analisi teorica, evitando di concedere troppo spazio alle precisazioni: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] la barra lignea dimisurazione scoperta nel villaggio egiziano di Illahun, sorto durante i lavori di costruzione della piramide del più a pianta quadrangolare, raramente subcircolare. Lo spazio interno è frequentemente limitato ad un solo vano, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] certo stadio dello sviluppo civile. Il fenomeno della recinzione di uno spazio circoscritto a misura delle proprie esigenze costituisce per il singolo la prima operazione di designazione di un dominium inviolabile (si pensi al valore simbolico della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...