Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] dei duchi, originata da Luigi, fratello di Carlo V, fu invece presente nell'A. in misura maggiore.
Le sfavorevoli condizioni climatiche, le ) che trovavano forse in tale soluzione lo spazio unitario adatto alla predicazione e nella zona absidale ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] che coprono l'80% ca. del territorio, lasciando poco spazio a pianure di una certa estensione, concentrate nelle zone della Tessaglia e mancanza di indagini archeologiche capillari su base territoriale, non permettono di capire in quale misura le ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] Annali, pecca in misura indubbiamente eccessiva e ingiustificata della coeva sfiducia nell'attendibilità storica di Tacito, né rende, edito dall'Istituto di studi romani, Milano 1935, Africa romana, pp. 107-122), dove quasi più spazio è dedicato al ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C., quando iniziò la prima monetazione romana d'argento.
Nello spazio intermedio fra le due sommità M. Emilio Lepido e Q. Lutazio rapporti con l'architettura bizantina - anche l'unità dimisura impiegata è il piede bizantino, non il romano -; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] posti più in alto e quindi, nelle intenzioni dell'artista, più lontano nello spazio.
Il complesso dei rilievi di Sargon II a Dur-Sharrukin è noto in larga misura da disegni eseguiti al momento della scoperta, mentre le lastre originali andarono in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 240.000 m2. Al centro sono state rilevate le tracce di un edificio quadrato, oggi in rovina, che misurava 60 × 50 m ed era cinto da un muro delimitante uno spaziodi 180 × 150 m. Sul terreno, oltre alle tracce del muro esterno, sono visibili sezioni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] palazzo bizantino, sorgeva in prossimità della Basilica Est. Occupava lo spaziodi un'insula (38,5 × 72 m) ed era formato da est a ovest. Le insulae sono dimensionate con il piede tolemaico di 0,365 m e misurano 36,5 × 182,5 m, ossia 100 × 500 piedi. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] all'arca di Noè. Nello spaziodi risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso l'arca di Noè, in , misura 4,6 m in altezza. Le sue mura si elevano per un'altezza di 6,5 m e sostengono un ottagono di 1 m di altezza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] .v. Cartografia, in EAM, IV, 1993, pp. 334-49; P. Zumthor, La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medio Evo, Bologna 1993; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comunicazione dell'impero, in Atlante di Archeologia, Milano 1994, pp. 106-109. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Africa Romana VI, pp. 265-82; P. Barresi, L'unità dimisura usata nelle fortificazioni bizantine in Africa, ibid. XV, pp. 757-76 del II sec. d.C., frutto di un processo di organizzazione dello spazio che sembrerebbe rispettare l'orientamento solare. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...