Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] era anche connesso con lo sforzo teso a mantenere una certa proporzione tra lo spazio della grande aula e il significato simbolico dell'a. stesso, dimisure relativamente ridotte. Anche la scelta dei materiali si modificò in epoca post-costantiniana ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] cortile una facciata piuttosto che non una zona di transizione continua da uno spazio aperto a uno chiuso. La navata assiale poteva ai confini della Cina.I palazzi omayyadi e, in certa misura, Quṣayr ῾Amrā furono in gran parte decorati con quello che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] per uniformare i prezzi delle merci di prima necessità nello spazio e nel tempo, l'istituzione di un monopolio sulla produzione dei liquori fermentati (98 a.C.) e varie misure riguardanti la coniazione di monete.
Le notizie che abbiamo sull'effettiva ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di principio manufatti di carattere commerciale, l'interpretazione etnica è da ritenersi in buona misuraspazio vuoto. Per analogia con numerose fibbie di cintura si dovrebbe quindi interpretare il piede di questa f. come filatterio. Qualcosa di ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] - che si basano ugualmente in considerevole misura su motivi cristiani di area mediterranea e su effigi monetarie, evoluzione si rileva nel manoscritto C 12, nel quale lo spazio interno delle lettere è occupato da intrecci filiformi con piccoli uncini ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] cinta di mura, si elevava su tre piani intorno a un ampio cortile centrale; era composto da diversi spazi pubblici Khaṭṭ al-manṣūb, 'scrittura proporzionata', che determinava la misura delle lettere in funzione della larghezza del tratto. Un piccolo ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di vari tagli, con grande varietà di tipi, che ne consentivano l'identificazione e la caratterizzazione.La m. è insieme misuradi Bearn. Fiori e alberi trovano anch'essi largo spazio, dal giglio di Firenze all'albero sulle rarissime m. di Arborea ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] che desideravano vivere in ampi spazi aperti, D. assunse essenzialmente il carattere di centro politico-amministrativo e cerchia urbana, in seguito in larga misura demolita, furono rifatti o rimodellati (torre di al-Ṣālih, del 1247), mentre la ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] si manifestò con la presenza di ampi spazi, di edifici e di installazioni di pubblica utilità dislocati nei diversi godette nel contempo di un'importante crescita demografica, dovuta al ripiegamento dei latini e, in misura minore, dei cristiani ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] spazio nozioni di geometria applicata, elementi di sapere di un paio di buoi nel corso di un giorno di luce.
Alla groma, nel corredo di un mensor o di un'équipe di mensores, si accompagnavano di norma il chorobates, una sorta di livella, la misuradi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...