Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] intorno a 60.000 anni fa, e infine l'Europa e le Americhe a partire da 40.000 anni fa. Nello spaziodi poche decine di migliaia di anni, la nuova forma umana era presente ovunque, mentre le forme arcaiche del genere Homo, sostituite (del tutto o in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Günter P. Fehring
Il cantiere: conoscenze e tecniche di progettazione
Già nell'antichità si utilizzavano piante con indicazioni dimisure residenziale e spaziodi mercato. Recenti indagini eseguite in alcune cittadine del cantone di Berna ( ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sistema per collocare stabilmente gli oggetti nei contenitori si avvale di materiali di riempimento come schiuma di poliuretano o gommapiuma, nei quali vengono ricavati spazi a misura per i reperti. Questa soluzione è particolarmente adatta nel caso ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] costruire strutture architettoniche pianificate, secondo sistemi dimisura coerenti. Questa innovazione fu la chiave L'abitato è un agglomerato, fitto e quasi privo dispazi aperti, di ambienti di mattoni crudi con tetto piatto, addossati l'uno all' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dimisurarsi con i grandi centri ellenistici.
Di fronte a un numero di città molto alto, nonché a una varietà di situazioni davvero notevole, e nel quadro di Cascata: in quest'ultima, più ampia, lo spazio aperto è un viridarium. A Sabratha una casa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] spazi abitativi con quelli produttivi, collegati a modesti appezzamenti di terreno. Nell'area fra l'Elba e il Reno, le popolazioni germaniche con economia di sussistenza, fondata principalmente sull'allevamento e in minor misura sulla coltivazione di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] alza con due alti gradini sul livello del terreno (della spina). Misura m 3,87 e m 3,84 sui lati N-O e di Istanbul è degna di interesse perché mostra in quale breve spaziodi tempo questa collezione è assurta al rango di grande museo.
Le origini di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] elementi radioattivi offre per conto proprio una vasta gamma di metodi dimisura del tempo trascorso. Anche se, in base alle momento in poi gli elettroni ionizzati non troveranno più spazio nel sistema delle trappole profonde e decadranno tutti verso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] copriva tutta la Francia, in grazia di quei metodi dimisurazione geodetica e di rilevamento sul terreno che sono poi alla 63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica di questi ultimi dieci anni, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] linea di massima valore come standard dimisura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere con pianta a croce greca posto al centro di uno spazio quadrato orientato e delimitato da una recinzione; ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...