Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] mise en scène è che vi scoprono in larga misura la materia stessa del film, una riorganizzazione degli esseri di Comolli Technique et idéologie), accompagnò la conversione maoista dei C. du c. nel periodo 1972-73. Dopo un anno in cui si dedicò spazio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] le pietre e i metalli, il regno vegetale, gli animali, le misure, i colori e i sapori. Bartolomeo passava così in rassegna la del domenicano Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264), vertice quantitativo del genere enciclopedico, dava spazio a tutti i ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] si rende anche conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono i disastri è stata quella di concentrarsi sulla reazione ai disastri, piuttosto che ricorrere a misuredi prevenzione e di mitigazione dei danni ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] e si solidificano per andare a costruire per ognuno di noi la solida realtà. Il mostro è sì un ciò che alimenta i sogni. In ogni caso, lo spazio del sogno non riesce sempre a gestire e a contenere 'immagine oltre la misura che deriverebbe da una ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] e, sia pure in misura minore, altre realtà continentali in cui si verificarono le prime forme di domesticazione. Le prime critiche la strada a ogni forma di riproposizione del neoevoluzionismo, che ha lasciato spazio a una nuova visione in ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] una situazione passionale solo nella misura in cui il soggetto appassionato sarà in grado di riconoscere a queste entità una risulta unificata da un sentimento di fondo, l'odio, che non lascia spazio ad alcuna traccia di amore o benevolenza. Nella ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] della coppia entro uno spazio privato, con un'importante attenuazione di responsabilità rispetto al sociale. aperta si intende la relazione tra giovani permeata di affettività, ma che sussiste solo nella misura in cui la vita con gli amici ha il ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] un sistema dimisure minime di protezione del passeggero che viaggia in autobus, al fine di garantire livelli di protezione e di assistenza e le relative interpretazioni circa l’ambito spazio temporale della responsabilità del vettore. La ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] Non fa eccezione lo studio storico dell’esperienza religiosa che si misura con tutte le insidie e le sfide della conoscenza del segnato i tempi e gli spazi della storia cristiana: la stessa sopravvivenza di antiche Chiese in contesti religiosi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] ; in generale, si considera un'equazione F(x)=0 per una quantità fisica x e si suppone che sullo spazio in cui x può variare agisca un gruppo G di trasformazioni; denotando gx il punto in cui x è trasformato dall'elemento g∈G, si suppone che F(gx ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...