Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e del loro ruolo sulla società greca si misura pure dalla proliferazione di statue e di pitture (ci sono giunte soprattutto quelle vascolari) movimento dell'atleta finisce per modificare lo spazio circostante e creare un'immagine completamente nuova ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] riservare un ampio spazio ai moduli di ripartizione del potere e di controllo, anziché ai meccanismi di coordinamento, e ha meno del valore dei diplomi oppure delle classifiche che misurano il prestigio degli istituti scolastici. La scuola è ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] misura minore quelle di ‛mestiere' e di ‛settore' e in misura massima quelle di ‛ceto', di ‛corporazione' e in special modo di tempo e nello spazio, individuare linee di tendenza del fenomeno complessivo nel tempo o linee di tendenza in aree ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ; ampio spazio è dedicato alla descrizione dell'aspetto e delle proprietà degli animali nella misura in cui ferite erano suturate dopo essere state riempite di grasso di bue.
Rispetto all'ampio spazio che la letteratura veterinaria araba dedica al ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di giubilo oggi ti onora, siamo prossimi al trionfo»2.
Nello spazio qui previsto, l’aspetto più intricato sarà quello di delineare spunti di e di altri quali Refice. Dunque, più che dissertare in punta di penna sullo stile perosiano, misurandone col ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dilatò, oltre ogni misura, la percezione del pericolo rappresentato da quelle che, nel clima teso di quegli anni, venivano difficile sia la situazione, c’è spazio anche per noi»88.
Era la dichiarazione politica di una progettualità che doveva e, per ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] da un raffinato classicismo, dimisurate proporzioni, ravvivato da un’intensa ricerca di effetti coloristici.
Il o sodalità funerarie, ognuno dei quali avrebbe decorato il proprio spazio con i temi che preferiva. Fra le pitture databili entro ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] porta ed era giocato entro uno spazio chiuso da due squadre composte ciascuna da un numero di giocatori variabile tra i trenta e attività che rispetto ad altri sport coinvolge in misura schiacciante la popolazione maschile, anche il calcio femminile ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] si aggiungesse quel fenomeno spirituale che è la coscienza di classe. La classe, infatti, esiste solo nella misura in cui è pensata; se ciò non si idea di diritto e ideologia esiste tuttavia una differenza capitale, derivante dallo spazio che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di terre, di crolli e di rifiuti; la limitazione dello spazio costruito nelle singole unità edilizie a favore di orti e di aree aperte; la destinazione funeraria di ampie zone in urbe; l'impiego in larga misura nell'edilizia di materiale di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...