I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , nel frattempo, riuscivano a conquistare nella vita del paese spazi sempre più ampi. Alle elezioni del 18 aprile 1948, nella leale accettazione delle situazioni attuali di diritto e di fatto, per realizzarvi in misura sempre maggiore i valori umani ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] il tentativo di J. Barber (v., 1972) di costruire strumenti dimisurazione che consentano di cogliere le leader, come personalità pienamente adulta, ha spazidi libertà e alternative di scelta che trascendono i tendenziali determinismi ambientali ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] pubblici. Le sue collane di classici greci e latini trovarono ampio spazio, avendoGentile dato molta importanza religiosa dovesse trarre alimento da un discorso culturale capace dimisurarsi in termini non solo apologetici o controversistici con gli ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] certe notizie, vi era una netta sproporzione in termini dispazio verso i politici democristiani – che si acuiva in canali pubblici e privati coglie il grado di devozione popolare del rappresentato, misurato, in termini profani, dai risultati dell ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] viva che in quello che è sentiamo di dover lavorare per quello che deve essere?»55.
Un altro spazio e un altro tempo della fede era c’era stato il momento pubblico e in certa misura ancora tattico della «Rivista storico-critica delle scienze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e sinistra per ampliare lo spazio destinato all'Europa e all'Africa oppure a una sola di queste due regioni. Per al racconto della Genesi; segue la struttura del firmamento nella misura in cui la sua suddivisione risulta determinante per la Terra: ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] II, essa è stata l’unico spazio in Italia, insieme alla casa editrice Doxa di Giuseppe Gangale, dove la teologia e celebrato ininterrottamente dal Cinquecento fino a oggi), è ancora in larga misura, come già s’è detto, una ‘chiesa ospite’: i culti ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] «misuradi pacificazione e di transizione tra le opposte tendenze», cercando di andare oltre la politicizzazione di in particolare la storia delle religioni, trovino un proprio spazio nella formazione scolastica non è più messo in discussione neppure ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] rilancia un settore nel quale l’editoria religiosa amava e amerà misurarsi: quello cioè delle grandi opere. Nell’anno che vede l editoria digitale inizia una conquista degli spazi d’informazione e di cultura prevedibilmente rapida124, il dinamismo che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tipo di considerazione, quella sociologica (o, per i diritti primitivi, antropologica). In questo spazio lasciato sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' del mutamento: la teoria ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...