Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] impiegati per realizzare la rete dei bottini: tecniche dimisurazione e di scavo, metodi e strumenti per garantire portate d'acqua anche della generosa protezione del re di Francia, che gli lascia larghi spazidi libertà, Leonardo sviluppa la propria ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che l’industrializzazione del paese passava attraverso l’utilizzo di ampia liquidità. Dall’altro il Banco mancava di questa disponibilità, che avrebbe consentito ai cattolici dimisurarsi con le nuove banche, sostenute da capitali stranieri.
A ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] considerati come l'ultima edizione 'a misura d'uomo' delle Olimpiadi, secondo uno slogan di moda ma comunque giustificato dalla sobrietà il fatto sportivo secondo nuove vesti, con ritmi e spazi del tutto televisivi. L'evento sportivo diviene ormai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] occhio umano, raggiunto da questi raggi, percepiva i volumi e gli spazi presenti nel mondo fisico. A quel tempo, la perspectiva non aveva alcune tecniche tradizionali dimisurazione usate dai geometri e forse i nuovi metodi di proiezione ispirati da ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] le piante (il Codice di Leggi hittita dedicava, ad es., ampio spazio a questo genere di crimini). Un discorso a e da Micene, elaborati sulla base dei parametri di tempo e di conversione delle misuredi capacità proposti da J. Chadwick e ripresi da ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di granelli di sabbia necessari per riempire un granaio quadrato della misuradi ventiquattro cubiti dilato per quarantaquattro di altezza. Durante la cova di nuovo albero si sviluppa e dispiega nello spazio la sua enorme ampiezza, allora riproduce a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sostiene inoltre che nella madrasa di Uluġ Beg era stato dedicato uno spazio speciale alle osservazioni astronomiche. , si dedicano alla risoluzione di enigmi (mu῾ammā) e indovinelli, alla muqādara [misurazione e comparazione], alla storia, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] centrale era un complesso monumentale costituito da una serie dispazi porticati; vi è inoltre un importante edificio termale del imperiale perdurò fino ad epoca tardoantica e, in certa misura, soprattutto in alcune zone della penisola, ha tuttora un ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] reali dello sport, lasciando spazio anche al punto di vista, alle emozioni di chi scrive; la biografia di un campione tende a perviene a una misura certamente più coerente, come nel caso dell'opera narrativa (apparsa postuma) di Louis Hémon, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] clericofascismo) accettasse finalmente un’idea di democrazia fondata sull’esistenza dispazidi reciproca non invadenza: cosa messa a fuoco, la proposta politica dei dossettiani deve misurarsi con crescenti resistenze, dentro e fuori il partito. Sono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...