Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dall'economia classica, che "l'unità dimisura naturale del valore è, in linea di principio, il lavoro umano". Dopo un primo delle imprese, nell'ambito di un'economia 'governata' ma rispettosa di ampi spazidi autogestione; Louis De Brouckère ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] '. È bene rendersi conto che questo spaziodi libertà poietica (di autopoiesi) coincide con la molteplicità delle tali società - aggiunge ancora Eliade - "l'uomo si riconosce tale nella misura in cui non è più un 'uomo naturale', ma è 'fatto' una ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] gli usi e i costumi degli strati sociali di cui si parla nel romanzo. Si razionalizza (si cronologicizza) la struttura spazio-temporale dell'azione romanzesca. Al suo interno, sullo sfondo delle misure universali del tempo calendariale e del tempo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] esclusiva sembra lo strumento politico principale per garantirsi uno spaziodi azione. In queste situazioni dominerà la percezione che Sul piano empirico ci si è chiesti in che misura l'attività dei gruppi abbia influito sulla rappresentanza ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] un limitato spaziodi manovra. Certo, egli è libero di resistervi; ma dire questo non vuoi dire altro che è libero di chiudere. Non redazionali, e quindi costretti a contare in larga misura sulle entrate pubblicitarie; e inoltre cadrebbe il reddito ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] tutto ciò determina "il decadere di una grande massa al di sotto della misuradi un certo modo di sussistenza", e che ciò produce a .La presente prospettiva considera la società civile come spaziodi attività che abbraccia la condotta umana nei campi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Scimmia del suo Creatore; onde interpreti, nel breve spaziodi un'ora, la durata perpetua dell'intero corso del mondo con la sinfonia artificiale di parecchie voci, e gusti in certa misura il compiacimento di Dio creatore per le proprie opere con un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una mancanza dimisura inconsuete al mondo classico. Fenomeni analoghi sul piano formale si manifestano nella produzione di alcuni cinerari sono intese a riempire più che a costruire uno spazio (che rimane sostanzialmente vuoto). E la difficoltà da ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] », don Bosco aveva avuto il merito di raccogliere diligentemente, «nell’angusto spaziodi 558 pagine in 16°», i principali Murri il disegno di un partito cattolico esplicitamente autonomo dalla Chiesa e capace dimisurarsi sul piano della realtà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Codice Mendoza (alti vasi con strozzature al collo dimisura media e manici verticali a occhiello, impiegati per continentali e l'affermazione secondo cui questo spazio assolse il ruolo di via di scambio privilegiata tra le culture mesoamericane e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...