Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] spettrale di due suoni.
Quest'ultima tecnica si è dimostrata efficace nella simulazione dispazi sonori: se si ascolta il prodotto di esecuzione, con unità dimisura sonologico-percettive o musicali e un campo di variabilità predefinito che segue ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] si sono comunque servite in misura crescente di interventi di tipo microeconomico prestando una maggiore attenzione innovazioni si possono citare: la delimitazione dello spaziodi intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali e appropriate ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] dalla voce di E. Weiss (XXVIII, p. 455), ovviamente centrata in maggior misura sulla definizione di Io, e da quelle di E. Servadio segue.
L'Io come spaziodi autonomia del soggetto
Il concetto di Io diviene, nell'opera di H. Hartmann (1894-1970 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] suo sorgere presuppone il passaggio dalla s. di vicende circoscritte nel tempo e nello spazio alla s. tout court e lo svincolamento di vita superiore; concezione ciclica e concezione lineare continuano comunque a sussistere entrambe, sebbene in misura ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] limite che simbolizzano la massima divergenza tra questi due tipi di tempo sono lavoro e gioco.
i requisiti
Quanto più la rilassamento (il tempo che non misura le azioni) e psicologico della gratificazione. Uno spazio entro cui la società non esercita ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] programmi orientati alla difesa, all'atomo, allo spazio e all'elettronica che caratterizzarono il dopoguerra negli speso a livello nazionale e questo dà la misura della frammentazione del sistema di ricerca dell'Unione Europea rispetto a quelli degli ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sistema per collocare stabilmente gli oggetti nei contenitori si avvale di materiali di riempimento come schiuma di poliuretano o gommapiuma, nei quali vengono ricavati spazi a misura per i reperti. Questa soluzione è particolarmente adatta nel caso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] spazi abitativi con quelli produttivi, collegati a modesti appezzamenti di terreno. Nell'area fra l'Elba e il Reno, le popolazioni germaniche con economia di sussistenza, fondata principalmente sull'allevamento e in minor misura sulla coltivazione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , discussioni su nuovi metodi di osservazione e dimisurazione con la camera oscura e dimisurazione dell'altezza e delle dimensioni si trova nell'emisfero del cielo, e inoltre vi è più spazio sopra la Terra che sotto. Il centro del cielo si trova ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] come un'autentica provocazione, e alla sua ὕβρις e mancanza dimisura si rispose con pari violenza e altrettanta mancanza dimisura. Non a torto (a parte l'opportunità, sempre dubbia, di rispondere alla violenza con la violenza). Quando, per una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...