Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] i relativi enunciati di un 'indice' spazio-temporale che li relativizzi storicamente; si può anche cercare di appurare le condizioni misura gli enunciati delle scienze sociali debbano avere essi stessi il carattere di giudizi di valore).Il primo di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] . A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo si segmenta. E quanto più lo Stato è costretto a immettere nel gioco politico sempre nuove risorse economico-sociali (così da mantenere la restante funzione politica di assicurare quella ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] uguali per quanti si trovano al di sotto della soglia di povertà, indipendentemente dalla misura in cui se ne discostano. Ciò spesso a un allargamento degli spazi per interventi di organizzazioni private senza fini di lucro (il cosiddetto terzo ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] spazio fisico è una costruzione logica ottenuta a partire dagli spazi o prospettive sensibili. Un punto dello spazio viene analizzato come il limite di una serie decrescente di è avuta in larga misura una fusione; di molti di questi lavori è difficile ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di Y/L (v. la relazione 9) permettono un aumento simultaneo di w e π a parità di α.
Rendita e risorse naturali scarse
Anche la rendita, ch'ebbe ampio spazio una serie di statistici e di economisti alla ricerca della miglior misura della concentrazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] scarsità delle risorse: questioni teoriche e problemi dimisurazione
Già i mercantilisti avevano individuato nella scarsità delle di una specie sono pochi si moltiplicano con rapidità crescente fino a quando l'aumentata competizione per cibo, spazio, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] crateri lunari, strutture a più anelli che misurano oltre 300 km di diametro, vengono denominati bacini; ne conosciamo circa della dimostrazione della possibilità di sopravvivenza di spore nello spazio per scale di tempi di un decennio (Horneck et ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di materie prime: l'applicazione dimisure per la conservazione dei materiali, l'obbligo legale di riciclarli, l'innovazione tecnologica, l'estrazione di ' del genere umano, allo stesso livello dello spazio vitale, del cibo, dell'energia e della ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di risorse scarse e date fra usi alternativi. Al centro dell'analisi è posto l'individuo, il cui obiettivo è universalmente dato dalla massimizzazione della propria utilità. Non vi è spazio se non nella misura in cui, a parità di redditi futuri, essa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] alla base del degrado ambientale, assegnando maggior spazio alla riqualificazione delle aree antropizzate, in particolare in quanto richiede particolari misuredi sicurezza e quindi favorisce lo sviluppo di una concezione autoritaria e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...