Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] inoltre datare le varie manifestazioni di questo atteggiamento nella misura in cui esistono su di esse testi giuridici e monete sono ivi dedicati al regno di Costantino, uno spazio quindi molto più vasto rispetto a quello di cui aveva disposto Marrou ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e a estendere la lotta nello spazio e nel tempo.
Nello spazio la guerriglia punta a far frazionare di sostegno esterno, con un complesso di azioni militari, dimisure politiche e di iniziative psicologico-propagandistiche. Un primo esempio di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] le ricerche su queste costruzioni si sono concentrate in larga misura sulle forme delle piante, per ricavarne un sistema organico in architettura delle sale emerse il desiderio di costruire spazi a volta, di impostare doppie navate, che presero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] egizia e la descrizione dei problemi dimisurazione da parte di Erone di Alessandria.
Tuttavia, non si possono ridurre propongono di spiegarli: in queste ultime, infatti, vi è sempre un ampio spazio per la creatività, che spesso si rivela di alto ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] concepirla come storia di valori ideali, i soli che si svolgano" (ibid., p. 259). Nell'età romantica non vi è spazio per decadenze, declini nel senso più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati per diversi anni, come ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] alla situazione italiana, il papa dedica molto più spazio alle «stolte e pericolose invenzioni del comunismo e analoga alla non opposizione a tante misuredi origine curiale? Io escluderei un’evoluzione del pensiero di papa Roncalli a tal proposito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e gli Stati Uniti adottarono un numero sempre crescente dimisure antisommergibile (perfezionando, in particolare, la protezione dei Marina statunitense ebbero il tempo e lo spazio necessari all'elaborazione di una visione dettagliata del modo in cui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e la daunia), cui concorre in misura non lieve la presenza della colonia greca di Taranto. È opportuno, a questo secolare mescolanza di abitazioni e di tombe, provocando di conseguenza, per ovvie esigenze dispazio, lo sviluppo di vaste necropoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] aver "da fare", ciò avverrà, e in misura superiore ai suoi stessi desideri, solo quando dimostrerà consapevolezza dell'"honore et utile" di principe, solo quando geloso della sua "riputatione" non la sminuirà dando spazio all'intervento d'una cricca ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] i propri funzionari; ha cognizione su tutte le cause di prima istanza e sugli appelli con pene inferiori a 100 lire; le viene ridotto l'obbligo militare nel tempo e nello spazio; riceve la promessa che la Chiesa non costruirà nuove fortificazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...