Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] come invece accadeva a Roma e, in misura ampia, a Cartagine. Certo il caso di Ossio appare significativo: se la notizia è fondata alla pace e alla concordia, nella quale sembrano trovare spazio anche i pagani e presumibilmente quanti fra i cristiani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] più secolari; in altre parole, nelle scuole di latino era concesso più spazio alle materie non direttamente legate alla religione. Le quanto quella delle autorità secolari; in una certa misura, esse rinunciarono alla loro autonomia in cambio della ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] parroco in campagna, imprescindibile punto di riferimento anche per la comunicazione efficace dimisure amministrative, per i rapporti con coalizioni, intrecciare rapporti, ricercare spazidi comunicazione e di proclamazioni pubbliche. Anche i ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] «tutto è pieno di Giove» (Iovis omnia plena)20, e dopo aver commentato che Giove è signore dello spazio celeste, ma è infuso civile. Si può pensare che disponessero in qualche misura del diritto di emanare editti, lo ius edicendi32, anche se questi ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] che alla fine s’impose condizionò in grande misura (fornendone però insieme una spiegazione) le relazioni fra al di là delle formule di cortesia»35. Così, dunque, impose al giovane vescovo di accettare Ario con parole che non lasciano spazio a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] con iniziative di grande portata, registrando con l'aiuto della corda, uno degli strumenti dimisurazione classici, l quello carico. E, allo stesso modo, il cavaliere doveva fare spazio al veicolo e il pedone al cavaliere. Naturalmente, in questo ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Paolo, anzi la sua vocazione appare serena e costante (Costambeys, in Paolo Diacono..., 2000). Il ridotto spazio della grazia: Pietro esalta senza misura le capacità letterarie e la cultura di Paolo, chiedendogli di insegnare il greco ai chierici ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ineludibile, nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazidi libertà. Il territorio sue componenti 'di sinistra' e 'di destra' - si discostava nettamente dal socialismo e in una qualche misura si bipartiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ovvero degli incidenti mortali sul luogo di lavoro causati dalla mancanza dimisuredi sicurezza. Secondo l’INA (Istituto a partire dal 1957, e per ben vent’anni, di uno spazio televisivo tutto dedicato alla pubblicità, Carosello. La struttura della ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà concepite da da definire le modalità, e la questione occupò uno spazio crescente nelle dispute e nei trattati teologici della seconda parte ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...