Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] evoluzione temporale, la distribuzione nello spazio e/o in particolari gruppi di popolazione, per coglierne i determinanti del tipo di studio da adottare va effettuata principalmente in base al tipo dimisuradi frequenza e/o di associazione giudicata ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di domanda di in-curia: proprio di quell'incuria che è l'unica forma di cura che non ha avuto mai. Chiuso nel suo sintomo, infatti, c'è l'anelito a uno spaziodi sbilanci in eccesso, sia pure in misura più contenuta rispetto alla prima metà degli ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dello strato di ozono.
Attualmente sono a disposizione metodi dimisura della distribuzione verticale di ozono molto su un satellite orbitante che misura la radiazione ultravioletta diffusa che viene riflessa nello spazio (BUV); tale rilevazione viene ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] L'area delle bioimmagini comprende le metodiche in grado dimisurare in vivo e rappresentare, sotto forma di immagini, la distribuzione e la variazione spazio-temporale di variabili fisiche, funzionali o biochimiche. Convenzionalmente viene suddivisa ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] Esso fa risparmiare, con la semina in semenzaio, lo spazio disponibile, che può essere frattanto adibito ad altra coltura; nel scoperta della ciclosporina, capostipite di una generazione di farmaci che agiscono in misura maggiore sui linfociti T, ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] Soprattutto in questo campo l'arte chirurgica ha avuto molto spazio per riprogettare materiali, strumenti e procedure, e ciò l'ha della ristenosi.
Un modello che permette di compendiare in misura esemplare queste modalità d'alto livello tecnologico ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] minore misura parasimpaticolitica; soprattutto agiscono sul sistema nervoso extrapiramidale provocando segni di sofferenza argomenti con gl'insegnanti. Ampio spazio hanno pure trovato lo studio e il trattamento di quelle forme (fobie, accentuata ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] postulato, sulla base dimisuredi correnti transmembranarie effettuate sull'intero assone, la presenza di canali ionici selettivi per bersaglio, e raggiungerlo per diffusione nello spazio interstiziale e nei ventricoli (secrezione paracrina). ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] favorirà il ripristino di tale funzione. A fase critica superata, sarà dato ampio spazio a esercizi ginnici di vario tipo, deprivazione sensoriale e a ridestarne in una qualche misura la capacità di movimento. Per evitare che danno si aggiunga a ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] Caratteristiche spaziali della visione
Fino a questi ultimi anni l'analisi del fattore spazio nella visione era limitata, dal punto di vista psicofisico, alla misura dell'acuità visiva. Quest'ultima è una funzione della posizione dell'immagine sulla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...