Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] analitico-deduttivo che mira anzitutto a congelare il divenire di una fisionomia in alcuni stati immutabili. Si tratta di un processo di simbolizzazione che non riguarda più il volto reale, ma la 'misura' che fissa le cose, che sviluppa un'immagine ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] antigenici per lo stesso sierotipo, che trovano uno spazio epidemico nella popolazione a seconda della memoria immunitaria di malattia. Non è dimostrato che la chiusura di singole scuole sia un'efficace misuradi controllo; in genere si tratta di ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] sonni tranquilli: una qualità di sonno che forse prima non esisteva, che lascia spazio alla libera espressione dei in una certa misura trasgredirli, improvvisare e sorprendere l'ordine costituito, inventando nuovi modi di muoversi o di ballare; il ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] di una sua parte nello spazio, ma come espressione di un affaccendamento esistenziale dell'individuo che con il suo corpo abita lo spazio e in quale misura si rapporta ai familiari e all'ambiente circostante. È importante tentare di capire quale sia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] finì per incoraggiare tale tendenza nella misura in cui egli, molto meno abile anatomista di quanto non fossero il Gall e lo l'unico modo per riservare un certo spazio alla spiritualità era quello di guardare alle funzioni mentali nel loro complesso ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] dei fattori che ha permesso tale svolta è stata la possibilità dimisurare con la PET e un opportuno tracciante il metabolismo del tutti gli orientamenti dello spazio (vale a dire, assiale, coronale e sagittale). Ciò è stato di enorme vantaggio ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] Hearst e non solo, dedicarono molto spazio a Harry Haiselden, un dottore di Chicago che sosteneva che un medico successo della dialisi. La disponibilità di un numero ridotto di macchine restrinse inizialmente in misura notevole l'accesso alla costosa ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] nota alla p. 701 dell'edizione del 1525 F. si riprometteva di dedicare più spazio all'agrimensoria e alla numerologia in altra occasione (la nota è di S. Gallo (cfr. Id., pp. 33 ss.). Le postille autografe di Raffaello ci danno tra l'altro la misura ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] d'animo che si nutre di tristezza e di smarrimento, di ansia e di dolore morale e che è non può esserci estranea e sconosciuta: nella misura, poi, in cui riflettiamo sul senso del tempo interiore: non c'è più spazio per la speranza e il tempo vissuto ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] dell'astronauta
Un aspetto interessante ai fini dell'attività spaziale, particolarmente in vista di future prolungate permanenze di cosmonauti nello spazio, è il tipo di patologia generica o specifica rilevata negli astronauti durante i tre decenni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...