Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] di esposizione e la disponibilità di dati quantitativi sufficienti a istituire un nesso di causalità. Di fatto, potendo disporre solo in misura ridotta di stime attendibili sul grado di che è fatto di oggetti, movimento, tempo e spazio, è presentato ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] -51, e XXIV, 7-10. L'"inventum" del D. consisteva invece nella misura del "tempusc non solo le ore ma anche i giorni, i mesi, le . Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di errori, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] la ricerca delle cause fuori del laboratorio, nelle dimensioni spazio-temporale e sociale degli individui. Come si è detto, sono sconosciute; (c) l'appaiamento non consente dimisurare l'errore standard, cioè la variabilità interindividuale nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] di un programma paragonabile per impegno e spirito a quello che aveva portato alla conquista dello spazio la Commissione europea propose il varo di un progetto di studio del genoma umano. Considerata una misura sanitaria, questa proposta fu presentata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] a sé è in realtà opera di Dio. Molto spazio ed enfasi sono riservati alle lamentevoli relazioni misura nella quale questo ampio sistema di regole e controlli fosse effettivamente applicato. Si sa di alcuni casi nei quali il medico fu ammonito e di ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] ottenuti. Il robot dovrà leggere con assoluta precisione un altissimo numero di macchioline presenti in uno spazio molto ristretto e quantificare l'intensità di ciascuna di esse. È così possibile condurre un'analisi in parallelo dell'espressione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] misuradi quanto sia grande il repertorio di alternative: maggiore è il numero di alternative, maggiore è il numero di bit di informazione. Per noi, la visione di vediamo oggetti appropriatamente collocati nello spazio e li riconosciamo, udiamo parole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] di Baghdad. Le famiglie di medici che vi lavoravano parlavano persiano ed essendo cristiani nestoriani usavano il siriaco come lingua scientifica e liturgica. Questi, avendo accesso alla tradizione ellenistica e in una certa misura uno spazio comune ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di diverse tecniche, quali, per es., la misura dei tempi di reazione e la somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività di ., i meccanismi di programmazione dei movimenti e l'orientamento dell'attenzione nello spazio), presentano limiti ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] essere orientato in tutte le direzioni dello spazio mediante combinazione di movimenti semplici che possono essere classificati come e l'elasticità della volta sono dovute in larga misura ai legamenti che tengono unite le numerose ossa del piede ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...