La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] incontri e gli eventi che devono fronteggiare, e in buona misura riconoscono le loro esigenze professionali e sociali; i medici, come Pietro d'Abano raccomanda al medico di frequentare tutti gli spazi della malattia per acquistare perizia, dalle case ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] yang, conformandosi ai numeri, si alimentavano con misura osservando regole di vita e d'ambiente, non si stancavano sconsideratamente in relazione alla loro origine ed evoluzione, mentre nello spazio l'accento è posto sulle relazioni tra i diversi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] pedagoghi, in cui le riflessioni spaziavano dalle caratteristiche distintive di un artista fino all'analisi e alla critica frenologica della produzione estetica. Nel pensiero di Gall confluivano in qualche misura quelle che erano le concezioni della ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] lo stesso organo sia implicato nell'organizzazione spazio-temporale delle sensazioni che affluiscono dalla superficie (v. Gaze, 1970).
Ai fini di determinare se e in che misura le capacità di apprendimento siano localizzate, Lashley praticò estese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] indipendente, o in qualsiasi spazio provvisorio trovassero un appoggio, alla ricerca di una scienza fondata sull'"arte aree sensoriali venivano rese inattive. In buona misura, la sperimentazione di questo tipo effettuata all'inizio del XIX sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] si fecero più pressanti, tanto da richiedere l'adozione dimisure più drastiche. Nei periodi Song e Yuan le ondate nostra disposizione e tendono quindi a occupare un grande spazio nelle storie della medicina cinese. Questa situazione è aggravata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] stabilì a Toledo e dedicò ampio spazio alla medicina. Il raffronto tra l'elenco delle traduzioni di Gherardo da Cremona compilato dai discepoli fonti antiche, greche e latine, in una certa misura favorì anche la rinascita del gusto per la traduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la stagione primaverile. Tale risultato, frutto dimisurazioni e controlli intrapresi sin dal 1957 in località allo stesso istante. L'esempio fornito da Xia è con 5 corpi nello spazio; fino a oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nervoso occupa lo spazio più ampio. Questa focalizzazione di interesse può essere spiegata se si tiene conto di due circostanze che seguito anche dell'opera di Albrecht von Haller (1708-1777), si affermano invece, in misura maggiore, teorie d' ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] a introflessioni interne, le creste mitocondriali: queste lasciano spazidi ampiezza variabile per la matrice del mitocondrio, che rilevare in quale misura la definizione di struttura adottata in biologia possa contribuire ai tentativi di trovare un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...