L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] e dal tomentum, cioè i corpuscoli sanguigni che riempivano lo spazio tra una fibrilla e l'altra. I globuli eccitavano l' riuscì, per esempio, a individuare criteri attendibili dimisurazione dell'irritabilità nei vari organi, né a rinvenire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] la detersione; l'introduzione di tecniche differenziate di anestesia e di emostasi. Tali misure aiutarono a prevenire e utilizzazione di strumenti e materiali nuovi. Come nel XIX sec., tecniche di sutura inedite hanno aperto nuovi spazidi intervento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e l'inequivocabilità dei sintomi di disturbi comuni, e in un numero funzionale più allo spazio che alla facilità dell' degli organi interni dolenti per appurarne eventuali cambiamenti di consistenza e dimisura, e la percussione del torace e dell ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dovuta alla discrezionalità dell'operatore nel fissare le condizioni dimisura del segno, che possono influenzarne la qualità.
4.
Esempi di interpretazione: i segnali
Un generico sistema per l'analisi di segnali biomedici è riportato in fig. 4.10. L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] spazio alcune immagini della Luna rielaborate al computer, sembrò possibile ricostruire con i computer ogni tipo di era il dominio di fisici come Rabi, che vinse il premio Nobel nel 1944 per i suoi esperimenti dimisurazione della risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] contigue nello spazio. Questa codifica, tuttavia, non è affatto selettiva: un determinato neurone, infatti, è massimamente attivo per saccadi di una data direzione e ampiezza, ma è anche attivo, seppure in misura minore, per saccadi di direzione e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] decisione sul ricorso, può chiedere l’emanazione dimisure cautelari, compresa l’ingiunzione a pagare una somma mediante altre risorse, persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p. produttivo può essere monolinea ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] e cioè: la ruota per la misurazione dell’attività spontanea del ratto; la di registrazione e riorganizzazione della memoria; questa teoria ha avuto un notevole impatto anche nel campo degli studi sull’intelligenza artificiale.
Lo stress. Uno spazio ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] da due foglietti di connettivo, uno dei quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio subaracnoideo; questo contiene in larga misura dalla sede, se il tumore compromette funzioni essenziali per la vita o causa (di solito ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] volo spaziale, lo studio dell’azione patogena dei vari fattori nocivi presenti nello spazio e quello delle opportune misuredi protezione costituiscono l’oggetto della medicina spaziale. I principali e più gravi problemi che questa branca medica ha ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...