La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dal 14 al 24 novembre) svolse una ricca attività di campionamento (circa 34 kg di campioni) e dimisurazione, durata complessivamente 7,5 ore.
Molecole complesse nello spazio interstellare. Astronomi della University of California annunciano la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sua velocità). L'area della superficie della figura forniva la misura del valore della qualità (nel caso del moto: lo spazio percorso). Nel caso di un moto uniformemente accelerato con velocità di partenza uguale a zero, la figura risultante era un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] spazio degli impulsi separa gli stati elettronici occupati da quelli vuoti (per un elettrone libero è una sfera), denominata 'superficie di Fermi', è osservata per la prima volta da Alfred B. Pippard, della University of Cambridge, con misurazionidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ottiene la migliore maggiorazione tutt'oggi nota per la misuradi irrazionalità di π(8,01604). Due anni dopo, Georges Rhin Jersey, per le ricerche in analisi funzionale sugli spazidi Hilbert e di Banach.
Efim Zelmanov, USA (Russia), University of ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] piana, ma si deve altresì considerare la geometria dello spazio a tre dimensioni: la geometria dei solidi, ovvero la sé stessa, è sprovvista dimisura e di proporzione e, di rimando, può ammettere ogni specie dimisura e di proporzione. Nel Timeo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] I testi appartenenti al primo gruppo si occupavano di argomenti come le unità dimisura e di capacità, i pesi, il calcolo dell'area metodi di rappresentazione dei numeri basati sul sistema di corrispondenze tra colori, posizioni nello spazio e numeri ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] misura, funzioni zeta e forme automorfe sono come i due lati di uno stesso angolo. Esaminando le corrispondenti funzioni zeta è possibile stabilire dei risultati riguardanti le forme automorfe e viceversa.
Indichiamo con ℳk(Γ) lo spaziodi forme ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di questi sacrifici non è stato chiaramente individuato. Gli Śrautasūtra dedicano molto spazio a un rito della durata di l'unità dimisura (a) di un terzo e quello (il risultato) di un quarto [del terzo] diminuito di un trentaquattresimo di se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] fa uso di metodi 'all'interno della sfera'(ossia di formule ottenibili mediante una figura nello spazio o un analemma e cosecante. Egli osserva anche che, prendendo la norma come unità dimisura, l''ombra' è uguale al rapporto tra il seno e il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di problemi noti, antichi o moderni, appartenenti o meno alla tradizione colta. Hanno così spazio un numero intero dimisure locali di grano.
Vi sono tre contadini della classe superiore. Il raccolto dei loro campi di grano misurato con il dou ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...