La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , però, non si ferma qui. Rifiutandosi di rilevare in termini misurabili gli intervalli tra i punti atomici, egli mostra , è sempre stata posta in termini di occupazione integrale di uno spazio tridimensionale. Questo stesso approccio ha ceduto poi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] celeste, da essa separato, che la muove di un moto di traslazione nello spazio. Il lungo ragionamento si conclude con queste effetti una logica filosofica e pragmatica, nella misura in cui permette di associare un'ars inveniendi e un'ars demonstrandi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la stagione primaverile. Tale risultato, frutto dimisurazioni e controlli intrapresi sin dal 1957 in località allo stesso istante. L'esempio fornito da Xia è con 5 corpi nello spazio; fino a oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in larga misura a tracciare queste carte; il mappamondo di Agrippa esposto nel Portico di Vipsania, di Sereno dedicavano un ampio spazio alla superstizione e alla magia, e furono entrambi utilizzati nella stesura del De medicamentis di Marcello di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 48), ma anche impartire insegnamenti di ottica, tattica militare, geografia e navigazione, nella misura in cui queste materie si osservazioni. Alcuni membri di ordini religiosi si inseriscono pienamente in questo nuovo spazio della comunicazione e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] la medicina restava l'unica disciplina scientifica in grado dimisurarsi con essa come magistra vitae. Da qui le scuole neoplatoniche davano loro uno spazio sempre crescente. L'Introductio arithmetica di Nicomaco di Gerasa era stata scritta, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] , più tardi, di David Hume (1711-1776) avrebbe tratto le estreme conseguenze di questa tendenza. In larga misura il dibattito proseguì meccanicista ed entrambe, in successione, delinearono lo spazio culturale in cui si potevano inquadrare le scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Egli difende la pregnanza intuitiva della nozione dispazio a n dimensioni nel segno di una concezione ‘genetica’: se un misura in cui il suo processo deduttivo è svincolato dal significato dei concetti geometrici e dalle figure sensibili, fonte di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] il suo sforzo di adattamento della scienza continentale, in questo caso volto a ridurre lo spazio concesso alla teoria detto, anche le tecniche dimisurazione del tempo ebbero un notevole sviluppo sotto il dominio di Sejong; furono infatti inventate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] spazio dantesco. Si occupò anche di problemi relativi alla determinazione del centro di gravità dei solidi e inviò il suo lavoro al professore di matematica di per allora sovvenegli di adattarla all'uso della medicina per la misura della frequenza dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...