armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] Pn(r) è un polinomio omogeneo e armonico di grado n nello spazio tridimensionale con coordinate cartesiane r=r(sinJcosl, sinJsinl è un coefficiente numerico che dipende dal sistema di unità dimisura adottato. Si vede che la dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] dà informazioni sulla struttura dello spazio su cui gli operatori stessi sono definiti: v. operatori, indici di. ◆ [OTT] I. di rifrazione di un mezzo: → rifrazione. ◆ [MTR] I. di uno strumento: in uno strumento dimisura analogico a equipaggio mobile ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] fenomeno (per es., il moto di un corpo); precis., in un dato spazio (a 1, 2, ... dimensioni) è un insieme di elementi, variabile da caso a caso (origine, assi coordinati, unità dimisura, ecc.), che permette di associare opportunamente a ogni ente ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] dimisuradi massa, pari a 10-6 g (un microgrammo); (f) [MTR] [GFS] nel magnetismo terrestre, antica unità dimisuradi intensità pari a 10-5 Oe o di induzione pari a 10-5 Gs e ancora oggi usata come unità di ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] abbastanza spesso, I in cifre romane. ◆ [MTR] [ALG] s.m. Lo stesso che minuto p., unità dimisura sessagesimale di angoli, pari a 1/60 di grado sessagesimale, e di tempo, pari a 60 secondi. ◆ [OTT] P. distanza focale: v. ingegneria ottica: III 207 f ...
Leggi Tutto
algebre di von Neumann
Luca Tomassini
Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spaziodi Hilbert ℋ (con [...] e Shoikiro Sakai: un’algebra di von Neumann è una C*-algebra che, come spazio normato, è il duale di uno spaziodi Banach. Le algebre di von Neumann, proprio come le C*-algebre, possono essere viste come spazidimisura non commutativi e il loro ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] due ortogonali e dotati di un'uguale unità dimisura. ◆ [ALG] Spazio e.: spazio in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti ai postulati di Euclide. ◆ [ALG] Spazio e. affine: uno spazio affine (←) in cui ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] data sezione di un corso d'acqua. ◆ [MTR] [MCF] Nell'i-draulica: (a) unità dimisura della portata di un corso d di un numero relativo: il suo valore assoluto. ◆ [ALG] M. di un vettore v: indicato con |v| o semplic. con v, è definito, in uno spazio ...
Leggi Tutto
primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] che si assume a fondamento di un sistema di unità dimisura, lo stesso che unità fondamentale: v. unità dimisura: VI 404 f. ◆ radiazione cosmica che giunge nell'atmosfera terrestre dallo spazio profondo, in contrapp. a radiazione secondaria per la ...
Leggi Tutto
Borel Felix-Edouard-Emile
Borel ⟨borèl⟩ Félix-Edouard-Émile [STF] (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956) Prof. di matematica nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [ANM] [...] ◆ [ANM] Misuradi B. o di B.-Lebesgue: v. misura e integrazione: IV 2 e. ◆ [ANM] Misuradi B.-Lebesgue in R2: v. misura e integrazione: IV 5 c. ◆ [ANM] Serie sommabile secondo B. e somma di B.: v. sviluppi in serie: VI 65 b, 64 f. ◆ [ANM] Spaziodi B ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...