Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] per il cessate il fuoco poi – si è ritagliata uno spaziodi influenza nei confronti del più filo-occidentale tra gli stati non circostanza rileva nella misura in cui l’intervento russo è stato giustificato dalla necessità di proteggere i propri ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] dimisura e la scrittura.
Durante il regno di Ying Zheng furono proseguiti i lavori di costruzione della Grande Muraglia, un muro fortificato di Il declino delle istituzioni imperiali lasciò spazio alla diffusione di nuove ideologie e religioni: in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico di grandi scrittori svizzeri dell’Ottocento, affermatisi proprio in coincidenza di una generale flessione in Germania, in larga misura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] in misura minore le Fiandre. Lo sviluppo delle attività di servizio e il fatto di essere sede di Rombouts a un alfabeto originale di immagini e colori; A.V. Janssens, autrice di video e sculture di luce, suono e spazio. Tra gli artisti accolti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] rifiuto del leader dell'estrema destra G. Wilders di votare le misuredi austerità, che in aprile sono state comunque approvate fin dall’inizio ha dato ampio spazio alla saggistica, soprattutto quella di natura strutturalista, e Raster («Rastrello», ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (Roti, nelle Isole della Sonda); misura oltre 164° di longitudine (da Capo Baba, nell’Asia Minore, 26°4' E, alla punta di Dežnev, 169° 40′ O). : gli scambi di tecniche hanno consentito un continuo miglioramento, e l’immenso spazio a disposizione, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] a causa dell’irrefrenabile processo di decentramento produttivo e, in qualche misura, di vera e propria deindustrializzazione: aree di pratiche di sharing mobility), tecnologizzazione (open wi fi ecc.), costruzione dispazidi partecipazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] costretto a importare notevoli quantità di petrolio per i mezzi di trasporto.
Grande spazio è stato dato alla ricerca crisi delle campagne il governo reagì con l’adozione dimisure protezionistiche, mentre tra i contadini si diffondeva il movimento ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] .000 circa nel 2001), ridimensionarono fortemente la domanda dispazio, mentre il nuovo profilo funzionale, con la valorizzazione parte dovuto al fatto che l’industria ligure, in misura maggiore di quella del resto del Nord-Ovest italiano, era nata ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] di questa regione si è in larga misura identificata con quella di Torino, della sua area metropolitana e di pochi altri centri, tra cui i capoluoghi di rimaste significative forme di agricoltura specializzata. Nello spazio regionale queste aree ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...