Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , nella teoria quantistica, operatori su uno spazio vettoriale, detto spaziodi Hilbert, i cui elementi corrispondono ai possibili teoria quantizzata: consideriamo infatti due eventi consistenti nella misuradi due grandezze fisiche A e B in due punti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] sotto misura. Questo deve essere fatto ruotare, perché sia sottoposto a campi elettromagnetici con piani di polarizzazione diversi. Un'altra soluzione per l'ambiente di prova è la camera riverberante (fig. 5), costituita da un volume dispaziodi ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] fase ψ iniziale. Indicando con r e t il vettore posizione nello spazio e il tempo, schematicamente le proprietà del materiale si ritrovano nel legame anche per la realizzazione di tecniche non invasive dimisura della temperatura locale degli ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] che abbiamo appena descritto, possono interagire nello stesso punto dello spazio-tempo con un leptone e un quark, o, come si che effettuano esperimenti, con apparati dimisura diversi, all'acceleratore HERA di Amburgo, dove si studiano le collisioni ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. dimisura segue gli sviluppi della [...] universalmente adottato è il Sistema internazionale (SI) di u. dimisura che, attraverso le risoluzioni della Conférence générale des misure dell'ultravioletto in aria. La precisione in radiometria è inoltre fondamentale per le ricerche nello spazio ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] dalle unità dimisura impiegate.
Altre formule si basano sulla conoscenza della temperatura (e quindi della tensione di vapore anziché in un discendente centrale, nello spazio cilindrico a sezione di corona circolare compreso tra il fascio tubiero ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] loro disposizione nello spazio.
Le tecniche che utilizzano la radiazione elettromagnetica restano di gran lunga le più si tratta infatti paradossalmente di una riga policromatica.
Questo metodo dimisura dei profili di diffrazione è stato applicato ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] a campi prodotti su interfacce tra liquidi differenti. Basato sulla pressione di radiazione è anche un classico metodo dimisura del campo acustico, utilizzante una bilancia di torsione, in cui un elemento sensibile è soggetto a una forza derivante ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] fisica. Tali vanno considerati nel 18° secolo lo spazio e tempo assoluti di Newton, la cui critica sarà fatta da Einstein a , queste incertezze minime sono intrinseche allo stesso metodo dimisura. Nel tradurre gli oggetti in numeri, noi possiamo ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] parte di una radiazione corpuscolare proveniente dallo spazio esterno alla Terra.
L'andamento della luminosità delle varie forme di a dimisura inviati su satelliti e su sonde spaziali delle cosiddette cinture di Van Allen. Si tratta di due regioni di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...