Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] scegliere in vari modi i 3 colori fondamentali e le unità dimisuradi essi ha portato alla definizione di vari triangoli di colore. Ricorderemo tra essi quello di Maxwell e quello di J. Guild e W.D. Wright, che appartengono alla categoria cosiddetta ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] spazio in cui l’oggetto è immerso. Questa dimensione non è però in grado di descrivere le caratteristiche geometriche di cui lunghezza aumenta al diminuire della lunghezza di risoluzione, e, dello strumento dimisura. Per es., la costa inglese e ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] qδ, diretto dalla carica negativa a quella positiva. Unità dimisura del momento di d. elettrico è, nel SI, il coulomb per metro (C·m). Tale sistema genera nello spazio circostante un campo elettrico, d’intensità
essendo ε la costante dielettrica ...
Leggi Tutto
Unità dimisura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità dimisuradi superficie (m. quadrato, [...] quelle laser; per queste ragioni la 17a Conferenza internazionale sui pesi e misure (1983) ha dato una nuova definizione di m.: m. è lo spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299.792.458 s; in questa definizione si ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] operazione di media è eseguita dai nostri strumenti dimisura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di altre di f. si parla di f. statistiche, per mettere in evidenza che esse sono proprie di fenomeni che si svolgono, nel tempo o nello spazio ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] attraverso lo spazio per mezzo di onde elettromagnetiche.
E. reticolare
L’e. che si libera nella formazione di un competenze rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito del Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] come y e z. Tanto in O quanto in O′ vi sia un osservatore e ambedue gli osservatori abbiano la possibilità dimisurare le coordinate spazio-temporali di un evento. Un evento qualsiasi sarà individuato da O o da O′ quando essi ne abbiano ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] ogni entità che si presenti con un aspetto di intrinseca negazione: e tale è lo ‘spazio vuoto’, configurato appunto come ciò in cui nulla le pompe), la canalizzazione principale, i dispositivi dimisurazione (vacuometri) e quelli accessori (per es., ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] della molecola. Le molecole sono libere di ruotare nello spazio solo in fase gassosa; in fase Le osservazioni spettroscopiche permettono quindi anche dimisurare le velocità di allontanamento o di avvicinamento delle sorgenti astronomiche. Per ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] sono molto vicine a quelle previste dalla teoria semiclassica di Bohr. La presenza di a. giganti è stata riconosciuta nello spazio interstellare, dove sono generati dalla ricombinazione radiativa di elettroni e ioni e permangono indisturbati, a causa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...