Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] ’orbita di un astro.
In geofisica, effetto di l., per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazione cosmica) è il variare della misura della anche azimut, mediante le quali è possibile individuare un punto nello spazio (➔ coordinate). ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] "quantità di vapore elastico in uno spazio sia esso vuoto d'aria sia occupato da aria di qualsiasi densità". Cosicché V. precede di molti interposto sia l'aria e che l'unità usata per misurare le differenze di potenziale sia il volt:
I segni + e − ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] un dato valore c; poiché si può assumere a misuradi λ la
il criterio di Virk porta a scrivere, come condizione necessaria perchè si abbia riduzione dell'attrito
Dagli esperimenti di Virk, di Toms, e di Herbert e Zakin appare che è c1 = 0,015 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] spaziale un siffatto procedimento che subordina una delle dimensioni dello spazio alle altre due, non è più rispondente e dev esattezza con la quale si è in grado dimisurare intervalli di tempo brevissimi.
Sono ormai classiche le esperienze ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] forte misura, avviene se la lastra risulta dal collegamento a cerniera di due spazio vibrante secondo una frequenza fondamentale σρ) sono stati assegnati grafici e tabelle calcolate ad hoc. Così, ad es., se si considera la vibrazione fondamentale di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] a0/e ≈ 1/Eat = 10-7 ÷ 10-8 (stat volt/m)-1 con a0 raggio di Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore di χ(2) per un determinato materiale viene sperimentalmente dedotto dalla misura del guadagno in un processo parametrico a tre onde (mixing) e più in ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] del Seicento, di osservazioni e misure atte a fornire informazioni preziose per la nascita di una nuova f. e di una nuova di meditazioni sul Seicento scientifico che appare nel lavoro di P. Rossi La scienza e la filosofia dei moderni.
Lo spazio ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] spazio è data da:
dove è la lunghezza d'onda critica o caratteristica e K5/3(η) è la funzione di Bessel modificata di è misurata in A ed E in GeV. Pertanto il flusso per unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] dimisurare, istante per istante, la 'probabilità di presenza' della materia nei punti didi uno spazio euclideo E - per noi qui di dimensione 3 - che viene appunto usato come ambiente e sfondo di osservazione. Presumeremo che ogni parte P di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di tipo spazio (space-like) tramite un fotone virtuale. Diversamente se qμqμ 〈 0 si trasferisce al nucleo A un quadrimpulso didi indeterminazione, per effettuare una misuradi energia con un'imprecisione minore di ΔE occorre un intervallo di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...