La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] apparato in grado dimisurare la frequenza con cui i raggi X scindono le molecole di un gas tra le armature di un condensatore. le lettere L e K oggi familiari, allo scopo di lasciare spazio sufficiente nell'alfabeto per radiazioni più dure della K o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] uno spazio non vincolato a doveri didattici e amministrativi, abituarono le imprese e le industrie private all'idea di finanziare la verifica di campioni dimisura elettrici e di strumenti, le misurazioni termiche e gli studi di aerodinamica nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] pervade tutto lo spazio. Tempo e spazio non sono misure convenzionali umane, ma la sede dell'intervento divino; da qui l'esigenza di conferire a questi due concetti un'assolutezza che trascenda la relatività delle procedure dimisura. Vi sono anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di Sidney trovarono una pendenza differente da quella di Ryle per lo stesso grafico. Sebbene, a causa delle incertezze dimisura, aver agito sulle fluttuazioni quantistiche formando increspature nello spazio-tempo. Quando la NASA approvò nel 1982 i ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] A • LD (1)
in cui A è una costante che dipende dall'unità dimisura utilizzata.
Dalla tabella della fig. 1 otteniamo, ponendo A = 1,
D = precedentemente. Per un frattale di dimensione D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] -1895) adottò lo stesso approccio nello studio dello spazio a 5 dimensioni delle coniche del piano. I geometri avevano da tempo compreso che lo spaziodi tutte le curve piane di grado n forma una varietà di dimensione (n+3)n/2 ma soltanto verso il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] . di Potsdam: s. di normalizzazione dimisure gravimetriche, stabilito nel 1909 per convenzione internazionale, a partire dal precedente s. di Vienna: v. gravimetria: III 68 d. ◆ [ALG] S. di riferimento: definisce le coordinate dei punti dello spazio ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] la p. complessiva delle quali definisce la p. della macchina (v. oltre). Unità dimisura SI della p. è il watt, mentre è l'erg al secondo nei sistemi CGS; la tab. riporta i valori di conversione tra tali unità fisiche e anche tra esse e alcune delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Bose e Albert Einstein.
■ Campo: è la regione dispazio dove è definita una grandezza fisica che varia a seconda del punto nel quale ci si trova.
■ Elettronvolt (eV): unità dimisura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] e la temperatura effettiva; (c) il campo dimisura, l'intervallo di temperature entro il quale il t. può operare, fig.) da un cannello di vetro che termina con un rigonfiamento, detto bulbo, contenente mercurio; lo spazio occupato dal mercurio nel ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...