L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] nelle equazioni è lasciata interamente alla sperimentazione. La matematizzazione che caratterizza la fisica di Laplace apre in tal modo un nuovo spazio alla misura sperimentale accurata; il suo vecchio lavoro in calorimetria fornisce un esempio da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Mayer, una conferma dell'eccellenza raggiunta dagli strumenti dimisuradi fine Settecento. Nel 1831, dopo varie spedizioni, pratica medica dell'epoca, parla di percezione "dispazio […] senza profondità, di coincidenze senza sviluppo". In maniera ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] il cui rilevamento da parte dei tradizionali sistemi dimisurazione, come i radiosondaggi, è più soggetto a errori.
Contemporaneamente alle osservazioni dallo spazio, si prevede un incremento di quelle da terra, che riguarderanno in particolare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] precisione qualitativa e basata sulla visione, oppure verbale, potesse sostituire la precisione nella misurazione. Una fisica diversamente sperimentale si fece spazio sull'esempio di persone come August Adolph Kundt (1839-1894), che mise in dubbio la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] laser, la cui scoperta ha permesso la costruzione di strumenti dimisura altamente sofisticati. In biologia un uso intelligente degli è stato possibile, e questo soltanto per motivi dispazio, aprire il nostro lemmario alle cosiddette scienze umane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nostra avventura pacifica nello spazio". Di certo era un risultato benvenuto dopo il fallimento di tutti e quattro i la scelta dei siti di atterraggio.
La radarastronomia planetaria fu più utile per raffinare le misuredi distanza all'interno del ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] previsione meteorologica
Con la simulazione quadridimensionale nello spazio e nel tempo della fluidodinamica atmosferica si sono grande (alcune decine) di casi diversi tra loro per quantità inferiori all'errore dimisura delle singole osservazioni, ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] anche le unità dimisura, per esempio il metro. Non solo: è necessario anche che le unità dimisura siano uguali per modo rilevante sul risultato della misurazione.
La misura dello spazio e del tempo
Per misurare distanze molto grandi, come quelle ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] sera e spente ogni mattina! Non a caso, ancora oggi una unità dimisura dell'intensità della luce si chiama candela.
Cose al forno …
Il calore e più resistenti, combinazioni di metalli in grado di attraversare lo spazio o immergersi negli abissi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di ricerca di fisica sperimentale: le misurazioni accurate dei parametri fisici e la definizione e determinazione delle unità dimisura creazione di laboratori di ricerca furono i modelli di carriera dei giovani scienziati, la mancanza dispazio, una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...