Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] . Se l'insieme A è illimitato, esso si dice misurabile se lo sono tutte le sue intersezioni con i domini rettangolari dello spazio ambiente e per misura (secondo P.-Jordan) di A s'intende l'estremo superiore (eventualmente, ma non necessariamente ...
Leggi Tutto
sistema mescolante
Angelo Vulpiani
La proprietà di ergodicità può essere verificata anche in sistemi molto regolari (come la rotazione sul toro). Nell’ambito della meccanica statistica è naturale aspettarsi [...] in modo praticamente uniforme sulla ipersuperficie, secondo la misura microcanonica. Da un punto di vista generale un sistema dinamico (Ω,Ut,dμ(x)) è mescolante se per ogni coppia di regioni G e F dello spazio delle fasi si ha
dove UtF indica l ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] 1980 le tecniche dimisuradi immagini astronomiche. Lo sviluppo dei rivelatori è parallelo a quello di telescopi sempre nello spazio, quindi in assenza di seeing. Qui si possono produrre immagini al limite di diffrazione, che per telescopi di grande ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] sono comunque mediate nello spazio e nel tempo. Non si è interessati invece alle funzioni di distribuzione (per es., dimisuradi portate di f. (in pressione o a pelo libero), e di quantità di f., cioè di integrali di portate in dati intervalli di ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] il riferimento.
Fisica
Sistema di riferimento
In un dato spazio (a 1, 2, ... dimensioni) è un insieme di elementi, variabile da caso a caso (origine, assi coordinati, unità dimisura ecc.), che permette di associare opportunamente a ogni ente ...
Leggi Tutto
stadio Unità dimisuradi lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] un ingresso monumentale per il pubblico; un altro ingresso riservato ai corridori immetteva nella pista, il cui spazio era segnato da una soglia di pietra, o da una zoccolatura, o da un parapetto. Talvolta intorno alla pista correva un rigagnolo d ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] stabilisce a livello dei separatori e fluisce quindi nello spazio anulare tra lo schermo del nocciolo e il dimisura anziché da una serie di canali in sequenza come per gli altri tipi di reattori.
La potenza del r. è misurata mediante rivelatori di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] °; quanto a Br e Bϕ, i valori calcolati sono in ottimo accordo con quelli misurati.
L'esistenza di un flusso continuo di particelle ionizzate dal Sole verso lo spazio interplanetario ha posto, tra gli altri, il problema dell'interazione tra il vento ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. dimisura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] identica alla [7], è una relazione convenzionale: nessuno divide l'u. dispazio per l'u. di tempo, ma l'equazione tra u. ricorda che l'operazione compiuta tra le misure è stata una divisione, mentre che, effettuato il quoziente
nessuna traccia resta ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] , sulle unità dìmisura energetiche e dosimetriche e sulle sorgenti di r. ioniz2anti.
Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677; App. II, ii, p. 644).
La r. cosmica è costituita, come è noto, da una r. primaria che incide dallo spazio interplanetario sull ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...