La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] un l'altro in certa misura, benché nessuno dei due perda la sua intrinseca validità. (Bohr 1932b, pp. 375-376)
Alla luce di questo testo, si può concludere che la mutua esclusione fra descrizione spazio-temporale e causalità significa incompatibilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] basata su misure accurate e introdusse per la prima volta il concetto critico di conducibilità acustica di un orifizio riguardante la teoria generale della risonanza dell'aria in spazi confinati da pareti rigide e comunicanti con passaggi esterni per ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] acquisizioni ottenute attraverso misurazioni effettuate mediante strumenti a bordo di satelliti artificiali terrestri e di sonde spaziali. strutturali medi
L'atmosfera ha proprietà variabili nello spazio e nel tempo, non esprimibili in forma ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] . La difficoltà consiste nel fatto che non si può misurare direttamente la concentrazione di D, 3He, 4He e 7Li nelle stelle più vecchie 'esplosione finale, oppure vengono immessi nello spazio interstellare quando la stella perde gradatamente una ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] leggi di scala e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, dimisurare
Possiamo visualizzare tale fenomeno introducendo un flusso nello spazio dei parametri dell'interazione, che porta i parametri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] che è presente un paesaggio energetico 'corrugato' nello spazio (a molte dimensioni) dei possibili stati, dove ci ) dipende dalla lunghezza del regolo che si usa per misurarla. Molti di questi problemi coinvolgono quella che si chiama la 'criticità ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] pratiche. La proprietà dei buchi neri di influenzare lo spazio-tempo nelle loro vicinanze può portare infatti con il nuovo sistema di riferimento mobile può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver attraversato ciò che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] misura adatta a formalizzare l'integrale di Feynman in tutte le situazioni possibili. In conclusione, la notazione di Dirac pone in risalto il legame tra l'interpretazione probabilistica dell'ampiezza e la struttura dispazio vettoriale dello spazio ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di libertà di altra natura, come punti in uno spazio, chiamato spazio delle configurazioni, in cui a ogni grado di , come definizione di una funzione X(q,tw)/T, da determinare sperimentalmente mediante misurazioni simultanee di correlazione e risposta ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] è descritta da
[1] formula,
dove x è lo spazio, t il tempo, y(x,t) la deviazione dalle condizioni di riposo, A l'ampiezza, φ la fase, f la in misura precipua le caratteristiche dello strumento. Nel violino essa è resa solidale alla tavola di fondo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...