Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] giacché interessano i valori estremi ed il grado di rafficosità, per quanto quest'ultimo non sia ancora ben definito.
3) Misura e registrazione della velocità ed inclinazione del vento nello spazio. - Ciò quando interessi conoscere tali elementi per ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] superficie piana passante per il punto e perpendicolare alla direzione di propagazione e l'area di questo elemento. L' unità dimisura è il micr. W per cmq. (v. rumori, attenuazione dei, XXX, p. 238). Nella maggioranza dei casi occorre conoscere non ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] e a volte quello oscuro. Questo effetto si presenta in misura minore per gli altri p., diminuendo sempre più al crescere tre dei quali (Giove, Saturno e Nettuno) irradiano nello spazio più energia di quanta ne ricevano dal Sole.
P. extrasolari
Per p. ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] x) calcolate nel punto P.
C. di una curva sghemba
La prima c. (o flessione), che misura ancora la rapidità dello scostamento dall’andamento rettilineo c. intrinseca di una superficie, così si può parlare della c. dello spazio (➔) tridimensionale, ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] l’Universo, è tuttora controversa.
Ecologia
È la misura della dimensione di una popolazione riferita all’unità dispazio geografico (area o volume), valutabile in forma numerica (cioè come numero di organismi) o come biomassa (peso secco, contenuto ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] devono tenere conto della circostanza che le stazioni di osservazione cittadina hanno subito un cambiamento dell'ambiente dimisurazione che ha alterato le serie.
Tenendo conto di quest'alterazione, un riscaldamento, anche se meno pronunciato ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] T, per esempio la velocità o la temperatura misurate in un punto,
permette di capire quali meccanismi di transizione al caos siano operanti. Se, in dinamici. L'idea è di scrivere l'equazione di Navier-Stokes nello spaziodi Fourier e poi decimare ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di acidi nucleici. Il DNA all'interno del nucleo cellulare è compattato in uno spaziodi dimensioni di teorie di fisica statistica. La capacità degli SME dimisurare energie dell'ordine di vari kBT permette di esaminare la condotta termodinamica di ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] i raggi cosmici provenienti dallo spazio contribuiscono a creare un flusso naturale di particelle radioattive; il calore sprigionatosi è la grandezza che permette dimisurare questo parametro moltiplicando la quantità di radiazione assorbita (in gray ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] per la funzione di distribuzione classica di una particella nello spazio delle fasi: v. liquido quantistico di particelle cariche: 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità dimisura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC] E. pura: v. meccanica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...