Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , forniti da un operatore umano o da un dispositivo di conteggio o dimisura, come avviene sempre più spesso, devono essere presentati in e scienza dello spazio. Nuovi potenti metodi applicati ad antichi problemi di meccanica celeste; elaborazione ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] spazio e sulle altre attività si può determinare una concentrazione sempre maggiore di attività in quello spazio: ciò, a sua volta, crea economie di ; 3) regioni dell'Unione Europea. L'unità dimisura utilizzata è stata l'ECU. Utilizzando i dati ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] più: la persistenza, nel tempo e nello spazio, di alcune caratteristiche tecnologiche e istituzionali nell'impiego dei dimisure orientate alla produzione di beni pubblici (bonifica, irrigazione, ricerca, assistenza tecnica, ecc.), la panoplia di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] la mortalità è diminuita del 6-10%.
I metodi dimisura
Prima di giudicare i risultati, spendiamo qualche parola sui metodi impiegati indici classici dello sviluppo di un paese, e si presta a confronti nel tempo e nello spazio. Questi dati, ciò ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] al tempo stesso fornisce l'unità dimisura, il numerario, con cui di funzione, o curva di domanda di tipo marginalista o neoclassico, poiché non si tratta di una relazione funzionale fra prezzi e quantità, ma soltanto di un punto nello spazio ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] dei decenni successivi ciascuno dei quattro elementi fu limitato in qualche misura per fare spazio agli altri, facendo anche ricorso in alcune occasioni al tentativo di restringere i flussi commerciali.
La fluttuazione dei cambi fra le principali ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] propria, se non nella misura in cui il Soggetto individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che una e l'altra che l'attore agisce per crearsi uno spaziodi libertà. I media, e soprattutto quello più importante, la televisione ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] non offre alcuno spazio alla rappresentazione dell'azione innovativa realizzata dalle imprese.
Attraverso la funzione di produzione, infatti come output, le quantità di lavoro utilizzate. Facendo coincidere l'unità dimisuradi ciascuna merce con la ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] all'insieme di tutti gli altri (supposto che tale insieme sia misurabile in opportune unità dimisura). Le curve di indifferenza vengono sulla domanda negli anni recenti richiederebbe un enorme spazio, data la proliferazione degli studi. Non si può ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] potenziale. In questa accezione si cerca di cogliere lo spaziodi manovra disponibile per l'autorità di governo al fine di conseguire specifici obiettivi di politica economica.
La definizione e la misura del ciclo congiunturale divengono, allora, la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...