Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] processi di riequilibrio della bilancia dei pagamenti e perviene, pertanto, alla giustificazione dimisure protettive il c. a termine diminuisce sempre le fluttuazioni dei prezzi nello spazio e dovrebbe livellare i prezzi anche nel tempo, a meno che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] avanzate dal 9-10% al 4%), nonostante un incremento delle misuredi tipo non tariffario. Un dato particolarmente significativo riguarda la Cina, dove maggiore spazio alla contrattazione commerciale nel quadro di accordi bilaterali o di accordi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] coordinato dei fattori della produzione, una produzione di squadra appunto. La produzione di squadra costituisce in generale un modo più efficiente di produrre, ma fa sorgere anche il problema dimisurare il contributo che ogni singolo membro dà alla ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dato ampio spazio e sviluppo e ciò si può ritenere sia avvenuto per almeno due motivi.
Il primo di questi motivi riguarda potrebbe consentire all'RBE una qualche rilevanza pratica.
Tentativi dimisurare l'influenza della liquidità sul c. sono stati ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ‟godere con la propria famiglia il beneficio di lunghe ore di gioia negli spazi aperti del Signore". Tutte le volte che la modernizzazione dell'apparato industriale americano e prese una serie dimisure miranti a ridurre il peso, per la bilancia dei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , individuando criteri e parametri dimisura, significa disporre di un quadro di riferimento in cui soggetti, finalità alle attività di programmazione a livello regionale; 3) il conferimento, da parte della legge 142/90, dispazidi autonomia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , di cui tanto i conservatori quanto gl'innovatori parlano come di uno straordinario strumento dimisura e di registrazione 'industria elettronica, hanno addirittura accresciuto lo spazio per 19 sviluppo di unità piccole ed efficienti. Una volta ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] nodale di rapporti dimisura. Quasi superfluo, d'altra parte, ricordare la ricchezza strabocchevole di casi di dialettica per quanto sia un compagno tanto rispettabile finché sta nello spazio compreso fra le quattro pareti domestiche, va incontro ad ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] essa può funzionare come mezzo di tesoreggiamento e di trasferimento patrimoniale nello spazio e nel tempo. In questa sulla produttività marginale. Se è possibile trovare una tale unità dimisura, si possono prendere due piccioni con una fava; poiché ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] carattere deterministico del modello). IRn, ovvero lo spaziodi tutte le possibili allocazioni (o panieri), sarà detto spazio delle merci.
A ogni merce è associato un numero reale, detto prezzo, che misura il suo 'valore' ovvero ciò che deve essere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...