GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] forza lavoro e ampio spaziodi mercato dall'altro. Ma i costi sociali ed economici di breve periodo sono è assoluta.
Comunicazioni. La rete ferroviaria si è ridotta di circa un decimo e misura circa 30.100 km, mentre quella stradale ha avuto un ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] qualche tentativo di produzione di serie (Sorelle Fontana), non erano riusciti a ottenere uno spaziodi fronte alla grande dei paesi in via di sviluppo nella stessa misura del dollaro.
La posizione di leadership italiana nel mercato europeo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] soggetto a numerosi inconvenienti (scarsità dispazio, di acqua e di aria pura, di luce, isolamento dalla natura; inquinamento , le amministrazioni pubbliche esercitano tutta una serie dimisure, tendenti a recuperare alla comunità il corrispettivo ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] basso specialmente nel 1992); un calo della produzione industriale dimisura quasi analoga nello stesso periodo. Parallelamente si è verificata dall'esterno del vecchio spazio sovietico: esse s'identificano con il rientro di una parte dei non ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] più sofisticati dimisura, sia i meccanismi interni che regolano la dinamica degli aggregati di popolazione. Fra con l'introduzione del concetto dispazio funzionale, sono state delimitate in base al verificarsi di requisiti d'interdipendenza, cioè ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] metodologici dell'ingegneria gestionale. Essi trovano particolare spazio in tre specifici aspetti: la misurazione, la modellizzazione dei fenomeni di mercato e il supporto alle decisioni.
La misurazione in questo contesto si riferisce alle variabili ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] -inverno del 1973, che quadruplicarono il costo delle importazioni di p. greggio nello spaziodi pochi mesi. Mentre la misura delle restrizioni all'esportazione di greggio veniva rapidamente ridimensionata sia nella sua rilevanza quantitativa, sia ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] paesi della Comunità si sono infatti prefissati di creare, entro il 1992, uno spazio senza frontiere nel quale sia garantita la libera di alcuni paesi a scapito delle altre.
Per esprimere quindi più correttamente i dati in un'unità dimisura che ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] furono ancora una volta gli astronomi a interessarsi dimisuratori meccanici del tempo adeguati alle loro osservazioni. A di meccanismi microscopici e complessi, composti entro uno spazio che talvolta non supera trenta millimetri di diametro e sei di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] prodotti dall'irraggiamento solare nel tempo e nello spazio per locali aventi diversa esposizione. Quindi, mentre il centinaio, il quadro dimisura e di controllo diventa di grandi dimensioni (superfici di diversi m2 o di decine di m2); perciò l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...