DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] pure sotto la condizione che si addottorasse nel breve spaziodi pochi mesi; difatti nello stesso anno, il 4 monarce ac preceptori suo".
Di stile sobrio ed efficace, non prolisso né legato in misura eccessiva alle auctoritates dottrinali dell ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] trattenuto nella bottega del Bilivert "per lo spaziodi dodici anni continui. ... lavorando per il misura e con diversa accentuazione, erano proprie pure alla maggior parte dei pittori fiorentini del Seicento.
Nel 1630 il F. firmò per la chiesa di ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ’ Gadda, Cassola, Soldati, Landolfi ecc., aprendo anche alle nuove leve di scrittori, tra cui Alessandro Baricco e Aurelio Picca. La misura offerta dai limiti dispaziodi un quotidiano risultava sempre congeniale al critico, il cui approccio all ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] (cfr. Macrì, Prefaz., p. 12): "Fallacara era alla scoperta d'un sentimento trasparente, misura dell'anima e suo spazio, di un controluce affidato alla purezza della parola e del timbro. Perciò egli, che proveniva da Lacerba e da Rimbaud, condivise ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] sin dal 1586, e dovette svolgervi la funzione di supporto nei lavori dimisura e stima. Alcuni conti del G. redatti per di Gaspare Silingardi, vescovo di Ripatransone dal 1582.
Lo spazio angusto dell'area prescelta per la chiesa e le difficoltà di ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] mare, dell'ambiente isolano e marino: realtà dispazio, di genti e costumi, e insieme sostanziale metafora, s.4, Firenze 1954, pp. 419-422; E. F. Accrocca, B., in Ritratti su misura, Venezia 1960, pp. 97 s.; R. Bertacchini, B. e il mare, in Studium, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] misura che non accetta l'apporto della teoria, sia dell'economia pura, concepita come teoria priva del conforto dei dati. All'econometria dedicò anche una efficace Introduzione didi passare dall'istante al periodo e dal punto allo spaziodi ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] sua educazione parmense. Nelle sparse annotazioni di vario argomento, pubblicate di recente da J. Hraztzy, non è difficile cogliere, oltre lo schermo posticcio di un precario ideale spirituale dimisura e di distacco dalle cose che richiama solo la ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] Capella Crociferi).
In questo spaziodi tempo si compie l'evoluzione del suo stile, grazie anche agli scambi di influenze con quadraturisti e di fermenti barocchetti, sa esprimersi con la tradizionale misura lombarda; per questo segna le linee di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] di direttore del laboratorio della Scuola di Torino, ne aggiornò le attrezzature e lo arricchì di strumenti dimisura e di ibid. 1926); ma le sue ricerche spaziarono ad approfondire il comportamento anche di molti altri materiali.
Già nel novembre del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...