Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] l'importanza dell'uomo, misuradi tutte le cose, e si diffonde la scoperta della prospettiva. Antonello nei suoi quadri costruisce uno spazio abitabile dove le figure risaltano e soprattutto riesce a rendere in modo magistrale l'espressione: gli ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 5).Nel principio della Creazione Dio Padre aleggia nello spazio con il volto levato e compresso nello scorcio, , la donna ebbe la coscia allungata fuor dimisura. Viene in mente la finissima osservazione di Eugène Delacroix: «Sembra che, facendo un ...
Leggi Tutto
Matematico (Děčín 1887 - Vienna 1956). Prof. nelle univ. di Amburgo (1919), Greifswald (1922), Erlangen (1925), Breslavia (1928). Si occupò di teoria delle funzioni reali, di calcolo delle variazioni, [...] l'estremo superiore dei valori sugli insiemi compatti contenuti in A. n Teorema di Radon-Nikodým: siano μ e ν due misure su uno spazio E, unione di una famiglia numerabile di insiemi misurabili a misura finita; μ(E)=0 implica ν(E)=0 se e solo se ν ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] dalla voce di E. Weiss (XXVIII, p. 455), ovviamente centrata in maggior misura sulla definizione di Io, e da quelle di E. Servadio segue.
L'Io come spaziodi autonomia del soggetto
Il concetto di Io diviene, nell'opera di H. Hartmann (1894-1970 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] volta di un "magister militum" che ha preso a Roma tutte le misure necessarie in previsione di un attacco di Ariulfo: si tratta probabilmente di Casto probabilmente a ritmo rapido, forse addirittura nello spaziodi un solo mese, alla fine del 593, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di peso superiore a quello legale e l'uso della misura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura omelie furono pronunciate probabilmente a ritmo rapido, forse addirittura nello spaziodi un solo mese, alla fine del 593, anche se un ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Papato. Dopo Montemurlo tuttavia si aprì a C. uno spaziodi manovra di cui seppe avvalersi con abilità, da un lato rafforzando immigrati urbani e rurali e l'emanazione dimisure volte a promuovere opere di bonifica, mediante una più equa distribuzione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] forze adeguate. Ma non fu così.
Tra la rotta longobarda alle Chiuse di S. Michele e la pace di Pavia era trascorso un brevissimo spaziodi tempo, probabilmente non più dei due mesi di maggio e giugno 755. Già nel luglio l'esercito franco non era più ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] necessariamente pensare a un 14 luglio di qualche anno successivo, essendo assolutamente impensabile che nello spaziodi un mese - o poco christ. di una "posizione gregoriana intransigente" è frutto solo di pigrizia storiografica, nella misura in cui ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] a Vienna della Mozarthaus, museo e spaziodi manifestazioni allestiti nell’appartamento di Domgasse dove Mozart abitò con la moglie per un uomo di talento, di viaggiare, avendo così la possibilità di conoscere, frequentare, misurarsi, crescere.
L’ ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...