OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] -Denis: nel suo De administratione, alle opere di o. è dedicato ampio spazio, ma se ne conservano pochissime, alcune solo della Vergine per la cattedrale di Tournai, dove il suo linguaggio si placa in una visione più misurata e composta. Insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] senso che con la forma cilindrica si combina lo spazio interno e questo, secondo i concetti organicistici dell'architettura di Sakai, nella prefettura di Osaka, misurava una lunghezza di circa 486 m, una larghezza di 305 m ed un'altezza di m 34,6. Di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la vendita ed il controllo delle misuredi mercato; l'Edificio di Eumachia che riassumeva, sotto il patrocinio di una donna, l'industria più da rendere necessaria, per l'angustia dello spazio, l'aggiunta di una tettoia all'ingresso del bagno muliebre. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] il quale viene introdotto in un contatore di Geiger, che misura la radioattività residuale del carbonio che diminuisce ricerca dell'effetto volumetrico basato su una organica disposizione di masse nello spazio, mentre l'arte figurativa trova in essi, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] inizio, dunque, il r. greco si muove in uno spazio concettuale profondamente diverso rispetto al r. egiziano o mesopotamico, Senza insistere sulla misuradi storicità contenuta nei dialoghi socratici (lo svolgimento di quello testé citato avverrebbe ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] pedagoghi, in cui le riflessioni spaziavano dalle caratteristiche distintive di un artista fino all'analisi e alla critica frenologica della produzione estetica. Nel pensiero di Gall confluivano in qualche misura quelle che erano le concezioni della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . L'edificio, che misurava oltre 100 m di lunghezza, aveva un doppio giro di colonne intorno alla cella, di cui quello esterno ne a racchiudere su tre lati lo spazio della cella e a separare uno spazio retrostante, l'adyton accessibile anche ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] rilievo di battaglia al Bargello è carico di una tensione che lo differenzia in certa misura dal sarcofago di Pisa, di cui riprende un disegno di Raffaello, ma ne ha fatto una composizione barocca, costruita sulle diagonali che forano lo spazio. Al ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , anche se si conoscono solo in prima approssimazione la misuradi tale emergenza e la dimensione delle singole finestre, che ma piuttosto dall’espansione di uno spazio libero e sovrabbondante. Basti pensare all’aula di Treviri, che tocca la ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dell'iconoclastia (726-780, 814-842) che viene dato spazio all'intervento umano piuttosto che a quello divino, ma va tenuto conto del fatto che in questi casi si tratta di testimonianze di parte; la c. di tali opere è infatti descritta dai cronisti e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...