Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] azione individuale e collettiva, costruendo credenze, superstizioni, tabù, divenendo primi elementi dimisurazione dello spazio e del tempo. Il terremoto è attribuito all'ira di Dio, ma anche agli spostamenti degli elefanti che sostengono il mondo in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] Mayamata; Dagens 1992). È inoltre da rilevare l'impiego sistematico dimisure relative: accanto all'unità adatta a tutti gli usi rappresentata perché consentiva di generalizzare l'analisi teorica, evitando di concedere troppo spazio alle precisazioni: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] la barra lignea dimisurazione scoperta nel villaggio egiziano di Illahun, sorto durante i lavori di costruzione della piramide del più a pianta quadrangolare, raramente subcircolare. Lo spazio interno è frequentemente limitato ad un solo vano, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] nel corso del racconto e il più delle volte vivono lo spaziodi un libro.
Il graphic novel in Italia
In Italia la crescita la vicenda spezzando spesso il ritmo, utilizzando vignette dimisure diverse, allungando le didascalie e infine tornando a ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Michelangelo e le Forme uniche di continuità dello spaziodi Boccioni: sono differenze […] che rispecchiano il modo di pensare di un’epoca ed esemplificano il punto di quanto consentono di valutarne non solo gli intenti ma anche in quale misura si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] e del Bambino, e l'angustia dello spazio chiuso del rilievo, rispetto alla vastità dello spaziomisurato dallo sguardo delle figure, generano quelle tensioni in cui è dato riconoscere il carattere peculiare di quest'opera (Middeldorf-Kosegarten, 1969 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] luna; e fu così costituita la base per le varie misure del tempo che, sostituendosi a più antichi calcoli per agricola, e fissato in un certo giorno di un certo mese, nello spaziodi pochi anni veniva a trovarsi notevolmente anticipato rispetto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] g. universale e Satana in trono nel suo regno occupa più spaziodi quello di Cristo e della Vergine del campo opposto. Nel sec. 14 all'immagine degli eletti; si tratta di un g. universale nel quale manca in qualche misura la punizione (Millet, 1945, p ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ); fu distrutta l'ara originaria del grande esastilo per guadagnare spazio ove essa sorgeva e fu sostituita con un altare più piccolo alcuni esemplari, così della dea come di offerenti, dimisura maggiore e di gusto arcaizzante. Del resto il tenace ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] con le misure precise. Il fregio fu lavorato fuori opera, in varî cantieri; ciò è dimostrato dal fatto che nessuna figura oltrepassa l'angolo e che in alcuni luoghi si nota lo sforzo compiuto per contenere le figure nell'esiguo spaziodi una sola ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...