(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà formale si 1971. Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta produzione che spazia da opere sceniche a musica per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una c. è quello di riferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile come densità, sia edilizia nell'insorgere di nuovi soggetti sociali tra loro antagonisti, impegnati nella ricerca di specifici spazidi appropriazione della ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] spinto il governo a introdurre una serie dimisure protezionistiche, aumentando i dazi su circa di "polivolumi" che ipotizzano una limpida geometricità dello spazio. Ma la personalità di maggior rilievo emersa dagli anni Sessanta in poi è quella di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] democratico cristiano che, appoggiato dalla vecchia destra, prevalse di stretta misura (29,09% contro 28,24%) sul candidato governativo per la sua realizzazione (costi, impianti tecnici, spazio) e la scarsità dei richiedenti, influì notevolmente nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] del passato, non è il Nord la meta di questi trasferimenti se non in misura ormai esigua, bensì le maggiori città del Centro- restauri sono impostati in termini di comprensione delle regole di organizzazione dello spazio, quando non si ricerca la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] . Nei c. navali sprovvisti di bacino di costruzione si possono costruire navi di medie e di piccole dimensioni, essi in genere non dispongono di potenti mezzi di sollevamento e quindi applicano solo in misura modesta il sistema della prefabbricazione ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] luce di analoghe esperienze francesi e, in misura più ridotta, svizzere e austriache (la chiesa parrocchiale di Saint- utilizzarli sempre più di frequente come spazi espositivi temporanei e per manifestazioni con grande affluenza di pubblico.
Tutela ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] che l'architettura imperiale romana aveva lanciato nello spazio con le sale delle grandi terme e con sugli oscuri libri di Vitruvio considerati come Bibbia architettonica si associò con la determinazione sperimentale tratta da misure e da rilieli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] , ma dotate di una maggiore coerenza con le loro tradizioni culturali e di una più attenta ricerca della misura umana. Tra dei valori simbolici; non a caso gli spazi pubblici si popolavano di manichini in gesso come simulacri delle figure umane ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] " ove essi saranno collocati, l'architetto, nell'ideare gli spazi interni, si riferisce in una qualche misura (quanto meno sotto il profilo funzionale) al tipo di oggetti che quegli spazi dovranno contenere. Usa, cioè, nella sua progettazione anche ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...