MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] possono in certa misura essere rapportati alla sepoltura costantinopolitana del primo imperatore cristiano.Tra il sec. 6° e il 7° il progressivo abbandono delle aree cimiteriali extraurbane e il sempre maggiore utilizzo dispazi funerari ricavati ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] le ricerche su queste costruzioni si sono concentrate in larga misura sulle forme delle piante, per ricavarne un sistema organico in architettura delle sale emerse il desiderio di costruire spazi a volta, di impostare doppie navate, che presero ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] in cui questa diverga per difetto o per eccesso dalla misura media (cm. 90-110) dei rivestimenti anteriori della centrale per dare spazio a quattro figurine di santi, poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] .
Vestfalia
Nella tarda epoca sveva la Vestfalia rappresenta uno spazio artistico omogeneo di tipo particolare fra Sassonia e Renania, in cui l' ma non si sa con certezza in quale misura siano stati realizzati autonomamente da funzionari e burgravi. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] palazzo reale si ridusse ulteriormente l'estensione dello spazio che circondava il New Minster; per tale ragione che illustrano la storia di W., dalla preistoria fino all'epoca attuale; il Westgate Mus. ospita pesi e misure medievali della città.
Bibl ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nella vasta corte, chiusa nella cinta difensiva, dove trovavano spazio costruzioni di servizio, cisterne, uomini e animali (Calò Mariani, un quadrato (il cui lato misura 41 m) e quattro torri angolari di forma cilindrica. Tracce evidenti rivelano ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] permettevano di aumentare progressivamente a ogni piano lo spazio abitabile. Come conseguenza le strade venivano a mancare di luce, cospicuo di bure, in Svezia e in Norvegia, di loft, tutti rimaneggiati, anche se in misura minore delle stover, di cui ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] soltanto l'esperienza diretta, con l'abitudine a valutare architetture dispazi non murati, quelle che per i limiti del conoscere d' riconquistato davvero, chiede il lavorio dello storico che non misuri col metro del suo tempo, ma con quello dei ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] portale, impostato con analoghe misure e struttura di quello più tardo di Castel Maniace, permette di collegarla culturalmente (per possibile committenza che è certo è che nessuno di questi spazi doveva essere così significativo da richiedere ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] in particolare da Cartagine (Saladin, 1907).Lo spazio della sala di preghiera è caratterizzato da navate perpendicolari al muro lato nord del muro perimetrale. Si tratta di un minareto a base quadrata (il lato misura m. 11 ca.) dalle forme massicce ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...