Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di carattere storico-antiquario, testimonia l’importanza di carattere universale di Costantino il Grande nel cuore di uno spazio
Un’acquaforte che misura 736 × 550 mm di Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Sant'Alessandro Maggiore in Lucca, Lucca 1987; F. Redi, Edilizia medievale in Toscana (Strutture edilizie e organizzazione dello spazio -242; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misuradi una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in misura cospicua da edifici sacri con uno di scala maggiore con fini di funzionalità 212-213, 233.
60 A. Belluzzi, C. Conforti, Lo spazio sacro nell’architettura di Giovanni Michelucci, Torino 1987; Sa. Benedetti, L’architettura delle chiese ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] fabbriche prodotte prima della Seconda guerra mondiale sembra misurarsi agevolmente con la tradizione. Tuttavia la connotazione ospita la vera e propria sala della scherma. Si tratta di un grande spazio lungo 45 m e largo 25, su cui si affaccia un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in terracotta: nella ziqqurrat di Choga Zanbil (XIII sec. a.C.) e, in misura minore, a Susa, statue di tori e grifoni in nei piccoli ambienti dei due piani superiori, ricavati negli spazi tra le cupole del corpo centrale. Interessante è ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] edifici di culto e spazidi congregazione, è stato oggetto di quell’inevitabile processo di trasformazione Bayliss, The water supply, cit., p. 12, fig. 2.2.
95 Per le misure della Colonna cfr. W. Müller-Wiener, Bildlexikon, cit., pp. 255-257; per una ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dell'antica Aquitania e, in misura minore, della Borgogna aveva aperto la strada affollando gli archivolti di figure (segni dello Zodiaco, lavori anteriori al sec. 14°, quella di Conques concede il più ampio spazio alle Pene dell'inferno e alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] assai differenti per grandezza e per robustezza. Negli edifici di piccole dimensioni i pilastri erano disposti agli angoli, in quelli dimisure maggiori essi dominavano lo spazio interno, mentre i muri perimetrali non svolgevano alcuna funzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] religioso ma, nella misura in cui le vittime sono anche prigionieri di guerra, è anche un luogo di potere: guerra e sacrificio sono dunque indissolubilmente legati. L'architettura domestica comprende talvolta uno spazio riservato al culto o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] apporto greco), la pietra vi è impiegata in misura assai parsimoniosa. L'impianto generale e le planimetrie presso l'angolo nord-est del palazzo, di pianta rettangolare con due file di colonne che ripartiscono lo spazio in tre navate e, lungo le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...