DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] elementi strutturali componenti (di copertura e di sostegno) si incontrano ad angoli retti e lo spazio interno è cubico di Bagneux presso Saumur - Maine-et-Loire - misura m 7,50 × 7 di larghezza), con lunghe camere sotterranee avvolte di penombra e di ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] , con un angolo di circa 45° rispetto all'asse di ripresa, renderà un'immagine di profondità e dispazio. Una luce radente, si avrà una luce molto intensa proveniente dal sole e in misura minore dal cielo, con un contrasto molto elevato tra le ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] già nelle Porte Scee del mondo ellenico); c) adozione di bastioni e di torri di varia forma che venivano affiancati alle p. u. e che, essendo traforati da aperture, permettevano di dominare un largo spazio all'intorno. Tra le p. u. pervenute sino a ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] cronologico proprio dell'archeologia medievale coincideva in buona misura con i secoli della dominazione bizantina, o comunque nella quale amplissimo spazio è sempre dedicato alle ricerche di archeologia bizantina. Al di là delle problematiche ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] doppie finestre. Questa ultima stanza è realmente maestosa, misura m 12,50 × 10, con un pozzo di luce colonnato, con molte porte, una sezione con un rinforzo interno di colonne, una triplice porta di comunicazione con la vicina stanza dei simposi ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] la prima p., il cui lato misura m 213 e la cui altezza è di m 99. Caratteristica arcaica del di corridoi e di camere funerarie e di camere di scarico del peso della costruzione. Le altre riducono al minimo anche questi vani, ma in ogni caso lo spazio ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] di invenzione dorico-pannonica, le persone giacenti nelle tombe, rivestite del costume locale. Stele sepolcrali presentano, sopra lo spazio Ciò vale in maggior misura per il più antico fra i due pavimenti sovrapposti di una casa di I., il "mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] cui sorge l'agorà ha la forma di un pentagono irregolare, dominata da una gradinata a N, e misura, sull'asse maggiore, 35 metri. Le Ad E è un grande spazio libero.
Al N la spianata dell'agorà era dominata da una serie di dieci gradini, limitati ad E ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] di un peristilio di tipo greco così voluto per delimitare uno spazio entro il quale si sarebbe praticato, da parte della popolazione non greca di e chiusa da un grande muro di cinta formato da blocchi di travertino che misura m 83,40 × 47,80 ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] impianto del Foro. Il rettangolo perimetrale esterno misura circa m 40 × 85 e si componeva di un portico distribuito sui quattro lati, prove per affermare, in corrispondenza, una tripartizione dello spazio in navate, e ancora meno per sostenere che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...